Home » Informazioni Nutrizionali » Bollito di Pollo

Bollito di Pollo

Bollito di Pollo
Photo by joannawielgosz – Pixabay
Lettura: 4 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 176.13 kcal
  • Carboidrati: 0 g
  • Grassi: 7.42 g
  • Proteine: 26.02 g
  • Zuccheri: 0 g

Il bollito di pollo è un alimento versatile e nutriente che offre numerosi benefici. Dal punto di vista nutrizionale, si caratterizza per un apporto calorico relativamente basso, pari a 176,13 kcal per 100 grammi. Un elemento di primario interesse sono i carboidrati, che sono presenti in quantità trascurabili, mentre le proteine raggiungono un livello elevato di 26,02 grammi. Questo rende il bollito di pollo particolarmente adatto a chi necessita di un’importante fonte proteica, come atleti o persone in fase di recupero. I grassi totali ammontano a 7,42 grammi, con una composizione bilanciata tra grassi saturi (2,1 grammi), polinsaturi (1,6 grammi) e monoinsaturi (2,9 grammi). È contenuta, ma comunque significativa, anche la quantità di colesterolo, pari a 76,22 milligrammi.

Bollito di Pollo durante la dieta chetogenica?

Il bollito di pollo risulta altamente compatibile con la dieta chetogenica grazie al suo contenuto proteico elevato e all’assenza di carboidrati. Nella dieta chetogenica, l’assunzione di carboidrati è ridotta al minimo per favorire uno stato di chetosi. Con zero carboidrati e una buona quantità di grassi e proteine, il bollito di pollo può essere inserito facilmente nella pianificazione delle ricette chetogeniche. La sua composizione nutrizionale supporta la perdita di peso e il mantenimento della massa magra. Per chi segue questa dieta, può essere abbinato a contorni a basso contenuto di carboidrati come verdure a foglia verde o avocado.

Bollito di Pollo è gluten free?

Il bollito di pollo è naturalmente privo di glutine. Questo lo rende una scelta ideale per chi soffre di celiachia o di intolleranze al glutine. Tuttavia, è importante assicurarsi che il processo di cottura non coinvolga ingredienti contaminati da glutine. Per esempio, l’utilizzo di brodi o condimenti che possano contenere tracce di glutine potrebbe invalidare la sua purezza. Preparato in modo semplice, il bollito di pollo è un’opzione sicura e gustosa per chi deve evitare il glutine nella propria dieta.

Bollito di Pollo fa ingrassare?

Il bollito di pollo, grazie al suo contenuto calorico moderato e all’alta quantità di proteine, può rappresentare un alimento compatibile con una dieta volta al mantenimento o alla riduzione del peso corporeo. Includerlo nelle proprie abitudini alimentari, come parte di una dieta bilanciata, può contribuire a soddisfare le necessità nutrizionali senza eccedere nell’apporto calorico. Le proteine, infatti, giocano un ruolo fondamentale nel garantire un senso di sazietà prolungato. Pertanto, quando inserito in una dieta ipocalorica e accompagnato da un adeguato regime di attività fisica, il bollito di pollo non favorisce l’aumento di peso.

Valori Nutrizionali