Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 132.87 kcal
- Carboidrati: 0.36 g
- Grassi: 6.18 g
- Proteine: 17.71 g
- Zuccheri: 0.15 g
Il bollito di vitello è un alimento che si caratterizza per una composizione nutrizionale particolarmente adatta a diverse esigenze dietetiche. È una carne ricca di proteine, con ben 17.71 grammi per 100 grammi di prodotto, che offre un’ottima fonte di energia per il mantenimento e il recupero muscolare. Dal punto di vista lipidico, contiene 6.18 grammi di grassi totali, di cui una parte significativa è costituita da grassi saturi (2.56 grammi), mentre i grassi monoinsaturi e polinsaturi contribuiscono a una combinazione di acidi grassi più variata e bilanciata. Il contenuto di colesterolo, pari a 75.19 mg, è da tenere in considerazione per chi segue diete specifiche per ridurne l’introduzione. Sul fronte delle sostanze minerali, il potassio è presente in quantità di 292.52 mg, il che rende il bollito di vitello un alimento utilissimo per l’equilibrio elettrolitico e la funzionalità muscolare, sebbene il contenuto di sodio sia molto basso, solo 0.43 mg. Questo è vantaggioso dal punto di vista della salute cardiovascolare. Infine, i carboidrati e le fibre sono praticamente assenti nel bollito di vitello, il che lo rende compatibile con regimi alimentari a basso tenore di carboidrati, mentre la quantità di zuccheri è minima, appena 0.15 grammi, rendendolo un’opzione con un impatto glicemico trascurabile.
Bollito di Vitello durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un apporto molto basso di carboidrati e un elevato consumo di grassi. In questo contesto, il bollito di vitello si presenta come una scelta molto interessante. Con un contenuto di carboidrati quasi trascurabile (appena 0.36 g), rientra perfettamente nei parametri di una dieta chetogenica. Sebbene i grassi nel bollito di vitello non siano elevatissimi, soprattutto grassi monoinsaturi possono essere apprezzati in una dieta keto, in quanto possono essere integrati con altre fonti di grassi benefici per raggiungere l’apporto calorico desiderato. Inoltre, l’elevato contenuto proteico supporta il mantenimento della massa magra durante la riduzione calorica. Pertanto, il bollito di vitello può essere considerato una buona scelta proteica nelle diete chetogeniche, purché si bilancino appropriatamente i grassi nel resto della dieta.
Bollito di Vitello è gluten free?
Il bollito di vitello è naturalmente privo di glutine. La natura stessa della carne di vitello, essendo una fonte proteica pura e non contenente cereali né derivati, lo rende adatto a coloro che seguono una dieta senza glutine. Questo lo rende una scelta sicura non solo per chi deve evitare il glutine per motivi di salute, come la celiachia o la sensibilità al glutine non celiaca, ma anche per chi decide di eliminarlo per motivi dietetici. È importante, tuttavia, che in caso di preparazioni particolari si faccia attenzione che non ci siano contaminazioni crociate con alimenti contenenti glutine.
Bollito di Vitello fa ingrassare?
Il bollito di vitello, con le sue 132.87 kcal per 100 grammi, si posiziona come un alimento relativamente moderato in termini di apporto calorico. L’equilibrio tra proteine, grassi, e un minimo contenuto di carboidrati rende questo tipo di carne un’opzione utile in diete volte al controllo del peso. Ovviamente, come ogni altro alimento, il suo impatto sul peso corporeo è strettamente legato alla quantità consumata e al contesto globale della dieta giornaliera. Il contenuto proteico elevato favorisce il senso di sazietà, il che può aiutare a ridurre l’assunzione calorica complessiva, potendo quindi essere parte di un regime per il controllo ponderale. Le preoccupazioni relative all’ingrassamento possono più facilmente derivare dall’abbinamento con altri ingredienti ad alto contenuto calorico nella dieta o dalla modalità di cottura, piuttosto che dal bollito stesso.