Home » Informazioni Nutrizionali » Broccoli Cotti (da Freschi, senza Aggiunta di Grassi in Cottura)

Broccoli Cotti (da Freschi, senza Aggiunta di Grassi in Cottura)

Broccoli Cotti (da Freschi, senza Aggiunta di Grassi in Cottura)
Photo by GeriArt – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 36.06 kcal
  • Carboidrati: 7.36 g
  • Grassi: 0.43 g
  • Proteine: 2.45 g
  • Zuccheri: 1.43 g

I broccoli cotti, derivati da broccoli freschi e senza aggiunta di grassi durante la cottura, rappresentano un alimento leggero e nutriente con molteplici benefici per la salute. Dal punto di vista calorico, 100 grammi di questo ortaggio forniscono solamente 36.06 kcal, rendendolo una scelta ideale per chi cerca di mantenere un apporto calorico equilibrato. Nonostante la bassa densità calorica, i broccoli sono una buona fonte di carboidrati complessi, di cui circa 7.36 grammi per 100 grammi di prodotto, e forniscono una modesta quantità di proteine pari a 2.45 grammi. Questo li rende particolarmente interessanti per chi adotta una dieta vegetariana o vegana. La presenza minima di grassi (0.43 g totali), tra cui grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi, è un ulteriore punto a favore di questo ortaggio, che resta privo di colesterolo e basso in contenuto di sodio, solo 0.73 mg, ma ricco di potassio con 299.73 mg, importante per la regolazione della pressione sanguigna. Un altro aspetto nutrizionale rilevante è il contenuto di fibre, che raggiunge i 3.4 grammi, aiutando nella digestione e nel mantenimento del transito intestinale, mentre gli zuccheri naturali risultano bassi, solo 1.43 grammi, contribuendo a mantenere stabili i livelli glicemici nel sangue.

I broccoli cotti durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un apporto ridotto di carboidrati e un contenuto più elevato di grassi sani. I broccoli cotti, con un contenuto di carboidrati pari a 7.36 grammi per 100 grammi, possono essere integrati in quantità moderate all’interno di un regime chetogenico, soprattutto grazie alla loro quantità significativa di fibre che non viene digerita e non influisce sui livelli di assunzione netta di carboidrati. Sono, quindi, un’opzione vegetale che favorisce il consumo di micronutrienti essenziali senza eccedere l’apporto di carboidrati. In ogni caso, per chi segue rigorosamente questa dieta, il monitoraggio delle porzioni è sempre consigliato per mantenere l’equilibrio desiderato di macronutrienti.

I broccoli cotti sono gluten free?

Sì, i broccoli cotti sono naturalmente privi di glutine. Non essendo un cereale o un derivato di cereali, non contengono le proteine associate al glutine. Questo li rende perfettamente adatti a chi è affetto da celiachia o segue una dieta priva di glutine per altri motivi personali o medici. Tuttavia, è sempre consigliato assicurarsi che, se acquistati trasformati o cucinati fuori casa, non vi sia stato alcun tipo di contaminazione con ingredienti contenenti glutine.

I broccoli cotti fanno ingrassare?

Data la loro bassa densità calorica, i broccoli cotti non sono generalmente associati all’aumento di peso. Al contrario, possono essere una componente strategica di diete ipocaloriche volte al controllo del peso o alla perdita di grasso corporeo. Con solo 36.06 kcal per 100 grammi, inserire i broccoli nel proprio regime alimentare permette di soddisfare il senso di sazietà grazie al contenuto di fibre senza compromettere l’apporto calorico giornaliero totale. Sono un alimento da considerare per chi vuole mantenere un equilibrio tra apporto energetico e densità nutrizionale, facilitando il raggiungimento e il mantenimento di risultati di peso desiderati.

Valori Nutrizionali