Home » Informazioni Nutrizionali » Brodo di Carne

Brodo di Carne

Brodo di Carne
Photo by RitaE – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 3.09 kcal
  • Carboidrati: 0.34 g
  • Grassi: 0.09 g
  • Proteine: 0.37 g
  • Zuccheri: 0.27 g

Il brodo di carne, un alimento particolarmente noto nella tradizione culinaria di molte culture, si presenta come un’opzione nutrizionalmente leggera. Analizzando la sua composizione, scopriamo che per 100 grammi di brodo, le calorie ammontano a un esiguo 3.09 kcal. Questa bassa densità calorica ne fa una scelta ideale per chi cerca di ridurre l’apporto calorico senza rinunciare a preparazioni saporite. I carboidrati sono presenti in minima parte, circa 0.34 grammi, mentre i grassi e le proteine sono rispettivamente presenti in quantità di 0.09 e 0.37 grammi. Degno di nota è il contenuto di sodio, pari a 1.24 milligrammi, un valore piuttosto basso per un alimento che spesso viene utilizzato per insaporire piatti. Questo lo rende adatto anche a diete povere di sodio. Non sono presenti colesterolo e fibre, mentre i micronutrienti includono piccole quantità di potassio, 8.24 mg, e zuccheri presenti in 0.27 grammi.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Il brodo di carne è noto non solo per il suo basso apporto calorico, ma anche per la sua capacità di fornire idratazione e favorire la digestione grazie alla sua natura liquida. È spesso utilizzato come base in numerose preparazioni e può essere arricchito aggiungendo verdure e pezzetti di carne, ampliando così il suo profilo nutrizionale. L’apporto di proteine, anche se modesto, contribuisce a mantenere la sensazione di sazietà. Il ruolo del sodio, seppur limitato, è bilanciato dalla possibilità di regolare la salatura secondo necessità, rendendo il brodo personalizzabile per chi deve seguire diete con restrizioni saline.

Brodo di Carne durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati, e il brodo di carne, con appena 0.34 grammi di carboidrati per 100 grammi, si adatta perfettamente a questo profilo. Può quindi essere consumato senza remore all’interno di un regime cheto, sempre facendo attenzione agli ingredienti con cui viene eventualmente arricchito durante la cottura. È una base versatile per zuppe e brasati, offrendo sapore senza infrangere le regole di restrizione dei carboidrati.

Brodo di Carne è gluten free?

Sì, il brodo di carne è naturalmente privo di glutine poiché non contiene cereali o derivati che possano apportare questa proteina. È quindi un’ottima scelta per coloro che soffrono di celiachia o che seguono diete prive di glutine per scelta personale. Tuttavia, è importante prestare attenzione all’eventuale utilizzo di cubetti o preparati di brodo che potrebbero contenere tracce di glutine, verificando sempre le etichette dei prodotti.

Brodo di Carne fa ingrassare?

Data la sua composizione, il brodo di carne è poco probabile che contribuisca all’aumento di peso. Con un apporto calorico di solo 3.09 kcal per 100 grammi, può essere considerato un alimento a basso impatto energetico. Questo lo rende ideale per chi cerca di mantenere o perdere peso, soprattutto se utilizzato come parte di un pasto leggero o come base per minestre ricche di verdure e proteine magre, che aumentano la densità nutritiva del pasto senza aggiungere eccessive calorie. Il rischio di ingrassare è maggiormente legato al modo in cui viene integrato il brodo nella dieta complessiva piuttosto che al brodo stesso.

Valori Nutrizionali