Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 157.59 kcal
- Carboidrati: 23.96 g
- Grassi: 4.89 g
- Proteine: 5.43 g
- Zuccheri: 15.17 g
Il budino di pane è un dessert ricco che offre un profilo nutrizionale caratterizzato da un mix di macronutrienti e micronutrienti. Con un apporto calorico di circa 157.59 kcal per 100 grammi, il budino di pane è moderatamente calorico. La quantità di carboidrati è significativa, pari a circa 23.96 grammi, comprendendo un buon apporto di zuccheri che ammontano a 15.17 grammi. Questa elevata presenza di zuccheri conferisce al budino di pane il suo caratteristico sapore dolce ed è un aspetto da considerare soprattutto per chi controlla l’assunzione di zuccheri semplici nella propria dieta.
Le proteine sono moderate, con 5.43 grammi per porzione, mentre i grassi si attestano sui 4.89 grammi. Tra questi, i grassi saturi sono presenti in una quota di 1.7 grammi, accompagnati da grassi polinsaturi e monoinsaturi in quantità più ridotte, rispettivamente 0.92 e 1.74 grammi. Il colesterolo è presente a sufficienza con circa 63.86 milligrammi, un aspetto da tenere in conto per chi monitora questo aspetto nutrizionale per ragioni di salute. Il sodio è quasi trascurabile, mentre il potassio raggiunge i 222.48 milligrammi, un elemento positivo per il controllo della pressione sanguigna e la salute muscolare. Le fibre, pari a 0.93 grammi, sono presenti in contenuto modesto, contribuendo solo marginalmente al fabbisogno giornaliero.
Budino di Pane durante la dieta chetogenica?
Il consumo di budino di pane non è generalmente compatibile con la dieta chetogenica, principalmente a causa del suo elevato contenuto di carboidrati. In una dieta cheto, l’obiettivo è limitare l’assunzione di carboidrati a circa 20-50 grammi al giorno per mantenere uno stato di chetosi. Con i suoi 23.96 grammi di carboidrati per 100 grammi, il budino di pane potrebbe facilmente esaurire o superare il limite giornaliero, rendendolo inadatto a chi segue questo regime alimentare. Come alternativa, chi segue una dieta chetogenica potrebbe considerare budini a base di crema o latte di mandorla non zuccherato, dolcificati con edulcoranti cheto-friendly, che forniscono meno carboidrati e zuccheri.
Budino di Pane è gluten free?
Il budino di pane tradizionale non è naturalmente privo di glutine poiché il pane utilizzato per la preparazione di questo dessert contiene farina di frumento, che è una fonte di glutine. Tuttavia, per chi deve evitare il glutine a causa di celiachia o sensibilità al glutine non celiaca, è possibile preparare una variante gluten free utilizzando pane senza glutine a base di farine alternative come quella di riso, mais o grano saraceno. È dunque importante verificare gli ingredienti utilizzati nella realizzazione del budino di pane per assicurarsi della loro idoneità dietetica.
Budino di Pane fa ingrassare?
Il budino di pane, come molti dolci, può contribuire all’apporto calorico complessivo della dieta e, se consumato in quantità elevate, può influire sull’aumento di peso. Le sue 157.59 kcal per 100 grammi, insieme agli zuccheri e ai grassi, lo rendono un alimento da consumare con moderazione, specialmente se si è attenti alla gestione del peso. Una porzione controllata può essere inclusa nell’ambito di una dieta equilibrata, considerandolo come un’occasione speciale piuttosto che una componente regolare delle proprie abitudini alimentari. Questo approccio permetterà di gustare il dessert senza impatti significativi sul peso o sulla composizione corporea, specialmente se abbinato a uno stile di vita fisicamente attivo.