Home » Informazioni Nutrizionali » Budino di Riso

Budino di Riso

Budino di Riso
Photo by Msobaidi – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 130.81 kcal
  • Carboidrati: 21.84 g
  • Grassi: 3.71 g
  • Proteine: 2.48 g
  • Zuccheri: 0 g

Il budino di riso è un alimento ricco di carboidrati, con circa 21.84 grammi per 100 grammi di prodotto. Questa componente predominante lo rende una scelta particolarmente calorica, con 130.81 calorie per porzione. Nonostante l’elevata presenza di carboidrati, il suo contenuto proteico è relativamente basso, composto da soli 2.48 grammi di proteine. Il suo contenuto di grassi è moderato, con 3.71 grammi totali, di cui la maggior parte è costituita da grassi insaturi, che sono noti per avere effetti benefici sul cuore. Inoltre, il budino di riso è virtualmente privo di colesterolo e presenta una traccia minima di sodio, rendendolo potenzialmente adatto a diete a basso contenuto di sale. La presenza di fibre è molto limitata, con appena 0.11 grammi, e il potassio è presente in quantità sufficiente a supportare il normale equilibrio degli elettroliti nell’organismo, con 113.3 milligrammi.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Le proprietà nutrizionali del budino di riso lo rendono una fonte di energia rapida, particolarmente adatta per coloro che necessitano di un rapido rifornimento di glucosio. L’assenza di colesterolo e la quantità ridotta di grassi saturi rendono questo alimento una buona alternativa per una dieta che punta a ridurre i rischi di malattie cardiovascolari. I grassi insaturi presenti possono contribuire a migliorare i livelli di colesterolo nel sangue e ridurre l’infiammazione. Anche se le proteine sono presenti in quantità modesta, l’elevato contenuto di potassio può aiutare nel mantenere la salute muscolare e ossea. Tuttavia, a causa della scarsità di fibre, il budino di riso potrebbe non favorire la sazietà a lungo termine.

Budino di Riso durante la dieta chetogenica?

Per quanto riguarda l’integrazione del budino di riso in una dieta chetogenica, questo alimento non è particolarmente adatto. Una dieta chetogenica richiede un’assunzione di carboidrati molto bassa, di solito sotto i 50 grammi al giorno, per entrare in uno stato di chetosi. Con un contenuto di carboidrati che sfiora i 21.84 grammi per 100 grammi di prodotto, il budino di riso rappresenta una scelta poco favorevole per chi segue questo regime alimentare. Per coloro che cercano un’alternativa compatibile con la dieta chetogenica, il pudding di semi di chia o il gelato a base di panna e dolcificanti a basso contenuto di carboidrati possono essere opzioni più adatte.

Budino di Riso è gluten free?

Il budino di riso è naturalmente privo di glutine, il che lo rende un’opzione sicura per coloro che soffrono di celiachia o intolleranza al glutine. Poiché il riso, l’ingrediente principale di questo dolce, non contiene glutine, può essere incluso in una dieta gluten-free senza problemi. Tuttavia, come per qualsiasi prodotto alimentare confezionato, è sempre consigliabile controllare l’etichetta per eventuali contaminazioni durante il processo di produzione.

Budino di Riso fa ingrassare?

L’idea che il budino di riso possa far ingrassare dipende dal contesto complessivo della propria dieta e dal livello di attività fisica. Essendo relativamente ricco di calorie e carboidrati, il consumo frequente, senza moderazione, potrebbe contribuire all’aumento di peso, soprattutto se non bilanciato da un adeguato dispendio energetico. Tuttavia, integrato in una dieta equilibrata e combinato con uno stile di vita attivo, il budino di riso può certamente far parte di una strategia alimentare sana. È fondamentale prestare attenzione alle dimensioni delle porzioni e alla frequenza di consumo.

Valori Nutrizionali