Home » Informazioni Nutrizionali » Carne Macinata (80% Magra / 20% di Grassi, Polpette, Cotta, alla Griglia)

Carne Macinata (80% Magra / 20% di Grassi, Polpette, Cotta, alla Griglia)

Carne Macinata (80% Magra / 20% di Grassi, Polpette, Cotta, alla Griglia)
Photo by Alexas_Fotos – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 279.13 kcal
  • Carboidrati: 0 g
  • Grassi: 18.36 g
  • Proteine: 26.53 g
  • Zuccheri: 0 g

La carne macinata (80% magra / 20% di grassi), cotta alla griglia, offre un profilo nutrizionale ricco e potente. Con ogni porzione da 100 grammi apporta 279.13 calorie, una fonte significativa di energia. Essendo composta da una consistente quantità di proteine, precisamente 26.53 grammi, risulta particolarmente utile per chi cerca di aumentare l’apporto proteico, indispensabile per la costruzione e il mantenimento della massa muscolare. Il contenuto di grassi, pari a 18.36 grammi, implica una prevalenza di grassi monoinsaturi, seguiti da saturi e infine da polinsaturi. I grassi monoinsaturi sono spesso associati ad effetti benefici sul sistema cardiovascolare. Non troviamo carboidrati, zuccheri né fibre, rendendo questo alimento molto adatto a diete prive di carboidrati. Il colesterolo, presente in misura di 93.73 mg, richiede un’attenzione speciale da parte di chi gestisce la propria dieta precisamente per cuore e arterie. L’apporto di sodio è estremamente basso, mentre il potassio è abbastanza presente, 313.12 mg, un minerale vitale per l’equilibrio idro-elettrolitico e funzione nervosa.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La carne macinata è particolarmente apprezzata per il suo profilo nutrizionale denso. Grazie al suo elevato contenuto proteico, supporta il mantenimento e l’incremento muscolare, ed è quindi un componente chiave in molte diete sportive. I grassi, principalmente monoinsaturi, contribuiscono al senso di sazietà, evitando picchi glicemici post-pasto. Questo può essere favorevole per il controllo dell’appetito e la gestione del peso nel lungo termine. Tuttavia, l’assunzione di tali grassi deve essere bilanciata nel quadro di una dieta varia per evitare effetti negativi sul fronte lipidico ematico. Il colesterolo, sebbene tale da richiedere attenzione, raffrontato a livello di 100 grammi non è eccessivo; tuttavia, è importante consumarlo in equilibrio con alimenti ricchi di fibre e poveri di grassi saturi per mitigare il rischio cardiovascolare.

Carne macinata durante la dieta chetogenica?

La carne macinata si dimostra perfettamente compatibile con la dieta chetogenica. Questa dieta è bassa in carboidrati e alta in grassi, e con 0 grammi di carboidrati, la carne macinata rappresenta una scelta ideale. Inoltre, il grasso presente è utile per raggiungere l’apporto lipidico giornaliero, mentre le proteine supportano il mantenimento della massa muscolare. Grazie al suo profilo nutrizionale, questo alimento può praticamente essere inserito come punto fermo del regime chetogenico, consentendo così una varietà di piatti, dalle polpette ai burger, che soddisfano sia il gusto che i requisiti dietetici.

Carne macinata è gluten free?

Assolutamente sì, la carne macinata è naturalmente priva di glutine. Questo rende la carne macinata un’opzione sicura per le persone con sensibilità o intolleranza al glutine, incluso chi soffre di celiachia. Tuttavia, quando si acquistano polpette o carne macinata preconfezionata, è fondamentale controllare gli ingredienti e le pratiche di lavorazione per evitare contaminazioni crociate o l’eventuale presenza di additivi o aromi che contengono glutine.

Carne macinata fa ingrassare?

La carne macinata può far parte di una dieta bilanciata senza necessariamente provocare un aumento di peso. È importante considerare non solo la carne in sé, ma anche il contesto complessivo della dieta e del regime calorico. Sebbene fornisca un apporto calorico significativo e contenga una buona quantità di grassi, il consumo moderato come parte di pasti equilibrati potrebbe non incidere negativamente sul peso corporeo. Piccole porzioni ed un’attenta gestione del conteggio calorico quotidiano, uniti all’esercizio fisico regolare, permettono generalmente di mantenere il peso o raggiungere gli obiettivi di perdita ponderale.

Valori Nutrizionali