Home » Informazioni Nutrizionali » Carta di Riso

Carta di Riso

Carta di Riso
Photo by consolersafari – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 338.87 kcal
  • Carboidrati: 74.72 g
  • Grassi: 1.25 g
  • Proteine: 5.23 g
  • Zuccheri: 0.28 g

La carta di riso è un alimento che si caratterizza per il suo basso contenuto di grassi e calorie, nonostante fornisca una buona quantità di energia grazie alla presenza significativa di carboidrati. Per 100 grammi di carta di riso, si notano circa 338.87 kcal, una quantità che è attribuita principalmente ai carboidrati presenti in una quantità di 74.72 grammi. Il contenuto proteico, seppur modesto, si attesta sui 5.23 grammi. I grassi totali ammontano a 1.25 grammi, dei quali una minima parte è costituita da grassi saturi, pari a 0.34 grammi, e una parte altrettanto esigua è rappresentata dai grassi insaturi, suddivisi tra 0.33 grammi di grassi polinsaturi e 0.4 grammi di grassi monoinsaturi.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La carta di riso, pur essendo ricca di carboidrati, offre un profilo nutrizionale interessante per chi cerca un alimento leggero e versatile. Il suo modesto contenuto di proteine e grassi la rende un’opzione leggera, mentre la totale assenza di colesterolo e l’esiguo contenuto di sodio, appena 0.81 mg, la rendono una scelta salutare per la gestione di una dieta a basso contenuto di sodio e colesterolo. La presenza di fibre, anche se non elevata (2.17 g), contribuisce a promuovere una digestione sana e a fornire un senso di sazietà. La minima quantità di zuccheri, soli 0.28 g, è un ulteriore punto a favore per coloro che desiderano controllare l’assunzione di zuccheri semplici.

Carta di Riso durante la dieta chetogenica?

Nel contesto di una dieta chetogenica, l’alto contenuto di carboidrati della carta di riso la rende non ottimale. Le diete chetogeniche richiedono un basso apporto di carboidrati per spingere il corpo a bruciare i chetoni piuttosto che il glucosio, e con i suoi 74.72 g di carboidrati, la carta di riso supera di gran lunga i 50 grammi al giorno generalmente raccomandati per mantenere lo stato di chetosi. Altre opzioni più compatibili includono foglie di lattuga o cavolo per avvolgere gli ingredienti, mantenendo i carboidrati al minimo.

Carta di Riso è gluten free?

Sì, la carta di riso è naturalmente priva di glutine, poiché viene prodotta principalmente con farina di riso. Questo la rende un’ottima alternativa per coloro che hanno l’intolleranza al glutine o celiaci, garantendo la sicurezza nella preparazione di involtini e piatti senza rischiare glutine nascosto. Tuttavia, è sempre consigliabile controllare le etichette dei prodotti commerciali per accertarsi che non vi siano contaminazioni incrociate durante la produzione.

Carta di Riso fa ingrassare?

Come con qualsiasi alimento contenente carboidrati, la carta di riso può contribuire all’aumento di peso se consumata in eccesso. La sua capacità calorica, concentrata principalmente nei carboidrati, richiede attenzione nelle porzioni, soprattutto se consumata fuori da un contesto dietetico equilibrato. Se utilizzata con moderazione, integrata in una dieta bilanciata e combinata con ingredienti ricchi di fibre, proteine e grassi sani, la carta di riso non dovrebbe influenzare negativamente il mantenimento del peso corporeo.

Valori Nutrizionali