Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 49.44 kcal
- Carboidrati: 4.12 g
- Grassi: 3.39 g
- Proteine: 1.83 g
- Zuccheri: 1.4 g
Il cavolfiore cotto partendo da fresco rappresenta un alimento comune nelle diete per via del suo profilo nutrizionale moderato ed equilibrato. Per ogni 100 grammi di questo ortaggio, troviamo un apporto calorico pari a 49.44 kcal, una quantità bassa che lo rende ideale per chi desidera tenere sotto controllo l’apporto calorico giornaliero. I carboidrati sono presenti in misura contenuta, circa 4.12 grammi, rendendolo un’opzione privilegiata per regimi alimentari che necessitano un controllo di questi macronutrienti. Le proteine, seppur non abbondanti a 1.83 grammi, contribuiscono comunque alla qualità nutrizionale complessiva del cavolfiore.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il cavolfiore cotto si rivela essere un ortaggio dalle molteplici qualità nutrizionali. Non contiene colesterolo, il che ne amplia la compatibilità con diete volte al mantenimento di livelli sani di lipidi nel sangue. Il profilo lipidico di questo alimento include 3.39 grammi di grassi totali, di cui una piccola parte (0.62 g) sono grassi saturi mentre predominano i grassi monoinsaturi e polinsaturi, benefici per il sistema cardiovascolare. Con solo 0.75 mg di sodio per porzione, il cavolfiore non contribuisce in modo significativo all’apporto giornaliero, facilitando la gestione della pressione arteriosa. Inoltre, il contenuto di fibre è di 2.68 grammi, sottolineando il suo ruolo nella promozione di un sano transito intestinale. Infine, un pomeriggio con 141.12 mg di potassio aiuta nel mantenimento dell’equilibrio elettrolitico e supporta le normali funzioni muscolari.
Cavolfiore Cotto durante la dieta chetogenica?
Il cavolfiore cotto si presta bene come alimento nel contesto della dieta chetogenica grazie al suo basso contenuto di carboidrati; 4.12 grammi per 100 g è compatibile con un regime alimentare che mira a minimizzare la presenza di carboidrati. Questo lo rende un sostituto eccellente per più comuni alimenti ricchi di carboidrati, come riso o patate, mantenendo il senso di sazietà con un apporto calorico ridotto.
Cavolfiore Cotto è gluten free?
Sì, il cavolfiore cotto da fresco è naturalmente privo di glutine, rendendolo sicuro per chiunque sia affetto da celiachia o mostri sensibilità al glutine. Questa caratteristica amplia la sua inclusione nei menù che necessitano di alternative senza glutine in molteplici piatti, senza sacrificare il gusto o la consistenza.
Cavolfiore Cotto fa ingrassare?
Grazie al suo basso contenuto calorico, il cavolfiore cotto non è un alimento che contribuisce all’aumento di peso. La composizione nutrizionale, ricca di fibre e micronutrienti ma bassa in grassi e zuccheri, lo rende un’ottima scelta per un regime alimentare bilanciato. Può essere utilizzato come parte di pasti che mirano al controllo del peso, aiutando a soddisfare la fame con poche calorie e supportando la salute generale.