Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 266.77 kcal
- Carboidrati: 54.04 g
- Grassi: 1.32 g
- Proteine: 11.62 g
- Zuccheri: 3.35 g
La ciambella di pane multicereali presenta un profilo nutrizionale ricco e variegato, che la rende un’opzione interessante per chi cerca un prodotto da forno né troppo calorico né particolarmente grasso. Ogni 100 grammi offrono circa 266.77 kcal, costituite principalmente da carboidrati, che rappresentano la maggioranza con circa 54.04 g. Questo rende il pane multicereali un’importante fonte di energia pronta all’uso, perfetta per colazioni o spuntini rinvigorenti. Le proteine sono presenti in quantità moderata, con 11.62 g, contribuendo così all’apporto proteico giornaliero e alla sazietà.
Il basso contenuto di grassi totali, soltanto 1.32 g, e la presenza trascurabile di grassi saturi e monoinsaturi, suggeriscono un basso impatto sul colesterolo e sulla salute cardiovascolare. L’assenza di colesterolo è un ulteriore fattore positivo. Le fibre, considerevolmente presenti con 7.52 g, non solo promuovono una sana digestione, ma giocano anche un ruolo importante nel controllo glicemico. Il contenuto di sodio è sensibilmente basso, solo 1.28 mg, rendendo la ciambella di pane multicereali adatta anche a chi segue una dieta povera di sale. Inoltre, il notevole apporto di potassio, pari a 381.1 mg, è utile per il bilanciamento elettrolitico e la salute muscolare.
Ciambella di Pane Multicereali durante la dieta chetogenica?
Purtroppo, la ciambella di pane multicereali non è adatta alla dieta chetogenica. Con un elevato contenuto di carboidrati pari a 54.04 g, supera di gran lunga il limite quasi sempre imposto nelle diete chetogeniche, che cercano di mantenere i carboidrati sotto i 20-50 g giornalieri per consentire al corpo di entrare in chetosi. Per chi segue questa dieta, alternative migliori potrebbero includere pane a base di farine di mandorle o noci, che sostituiscono i cereali tradizionali riducendo drasticamente l’apporto di carboidrati.
Ciambella di Pane Multicereali è gluten free?
La ciambella di pane multicereali tradizionalmente contiene glutine, a meno che non sia specificatamente preparata con cereali senza glutine come riso, grano saraceno, miglio, quinoa, o avena certificata gluten free. I multicereali comunemente utilizzano frumenti vari, segale, o orzo, tutti cereali che contengono glutine. Pertanto, è essenziale verificare gli ingredienti specifici o optare per varianti appositamente etichettate per chi necessita di una dieta priva di glutine.
Ciambella di Pane Multicereali fa ingrassare?
La ciambella di pane multicereali potrebbe contribuire all’aumento di peso se consumata in eccesso, come del resto qualsiasi alimento calorico. Tuttavia, grazie al suo contenuto nutrizionale bilanciato e l’alto contenuto di fibre, se consumata con moderazione e all’interno di una dieta equilibrata, può effettivamente aiutare a gestire l’appetito e mantenere il peso sotto controllo. Le fibre aumentano il senso di sazietà, aiutando a ridurre l’apporto calorico complessivo. È importante considerare l’intero bilancio calorico giornaliero piuttosto che il singolo alimento in isolamento.