Home » Informazioni Nutrizionali » Coda alla Vaccinara

Coda alla Vaccinara

Coda alla Vaccinara
Photo by Lernestorod – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 207.03 kcal
  • Carboidrati: 3.08 g
  • Grassi: 11.97 g
  • Proteine: 20.83 g
  • Zuccheri: 1.25 g

La coda alla vaccinara, piatto tipico della tradizione culinaria romana, si distingue per un profilo nutrizionale particolarmente interessante. Con circa 207 kcal per 100 g, rappresenta una pietanza piuttosto calorica, soprattutto se consumata in porzioni abbondanti. Sul fronte dei macronutrienti, la coda alla vaccinara offre un bilanciato apporto di proteine, grassi e carboidrati. Le proteine sono presenti in quantità considerevole, con circa 20,83 g, il che la rende un’ottima scelta per chi cerca di incrementare l’assunzione proteica attraverso carni a cottura lunga e saporita. I grassi ammontano a 11,97 g, di cui i grassi saturi costituiscono una buona parte, con 4,22 g. Mentre il contenuto di carboidrati è piuttosto basso, ammontando a soli 3,08 g, rendendo questo piatto moderatamente compatibile con regimi dietetici a basso contenuto di carboidrati. La quantità di fibre è limitata, appena 1,14 g, ma sufficiente per ottenere un certo effetto saziante. In aggiunta, è importante notare la presenza di colesterolo, 67,98 mg, un parametro da considerare per chi deve monitorare l’assunzione di questa sostanza.

Coda alla Vaccinara durante la dieta chetogenica?

Per chi segue una dieta chetogenica, la coda alla vaccinara può rappresentare un’opzione praticabile, grazie al suo basso contenuto di carboidrati di appena 3,08 g per 100 g. Il piatto è principalmente composto da proteine e grassi, in linea con i principi di una dieta chetogenica che incentiva l’utilizzo di grassi come principale fonte energetica. Tuttavia, le persone che seguono questo regime devono comunque fare attenzione all’apporto calorico complessivo e bilanciare altre fonti di carboidrati durante la giornata. Un’opzione per renderlo ancora più cheto-friendly potrebbe essere prepararlo con una quantità inferiore di aromi zuccherini o ortaggi amidacei solitamente presenti nel sugo.

Coda alla Vaccinara è gluten free?

La coda alla vaccinara, nella sua preparazione tradizionale, è generalmente priva di glutine, dato che gli ingredienti principali non lo contengono. Si tratta principalmente di coda di bue, pomodori e aromi. Tuttavia, come per tutti i piatti che si preparano in casa o si consumano al ristorante, è sempre bene accertarsi che non vi siano contaminazioni crociate con alimenti contenenti glutine e che gli ingredienti aggiunti al piatto siano sicuri per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine.

Coda alla Vaccinara fa ingrassare?

La coda alla vaccinara può contribuire all’aumento di peso se consumata in eccesso, come ogni alimento ricco di calorie. Con 207 kcal per 100 g, il controllo delle porzioni è essenziale. Sebbene il piatto offra buone quantità di proteine e grassi, che possono aiutare a sentirsi sazi, contiene anche grassi saturi significativi, il cui eccesso potrebbe non essere favorevole per la salute cardiovascolare. Per coloro che cercano di mantenere o perdere peso, è consigliabile consumare la coda alla vaccinara con moderazione, integrandola in una dieta equilibrata e variata, ricca di verdura e frutta.

Valori Nutrizionali