Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 192.61 kcal
- Carboidrati: 0 g
- Grassi: 6.83 g
- Proteine: 30.71 g
- Zuccheri: 0 g
Il controfiletto di manzo superiore, tagliato con uno strato sottile di grasso di 0.3 cm, rappresenta una scelta di carne rossa di alta qualità capace di fornire un ricco profilo nutrizionale. Con 192.61 kcal per 100 grammi, questo taglio di carne è denso di energia, ma a differenza di molti altri alimenti di pari calorie, apporta un impressionante contenuto proteico di ben 30.71 grammi. Questa caratteristica rende il controfiletto un’opzione eccellente per coloro che cercano di aumentare l’apporto proteico nella loro dieta, favorendo la crescita e il mantenimento della massa muscolare. I grassi sono presenti in quantità moderata con 6.83 grammi, suddivisi equamente tra grassi saturi, monoinsaturi e una minima parte di polinsaturi, rendendoli equilibrati e apportando un sapore pieno e succoso tipico della carne di qualità superiore. Assenti completamente, invece, sono i carboidrati, le fibre e gli zuccheri, il che rende il controfiletto privo di impatto glicemico. Inoltre, un lieve contenuto di colesterolo di 70.05 mg e un basso livello di sodio (0.97 mg) sono da tenere in considerazione nell’ambito di una dieta equilibrata. Infine, la presenza di 352.26 mg di potassio aggiunge un elemento positivo per il mantenimento della salute generale, supportando la funzione muscolare e il corretto equilibrio dei fluidi corporei.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il controfiletto di manzo è altamente rinomato per il suo alto contenuto proteico, essenziale per chi cerca di raggiungere un obiettivo di crescita muscolare o semplicemente mantenere un apporto proteico giornaliero adeguato. Questo taglio di carne include anche vitamine del gruppo B, cruciali per la produzione di energia e la funzione cognitiva. Il potassio in esso contenuto aiuta a bilanciare gli elettroliti nell’organismo e migliora la salute cardiovascolare. È da notare che i grassi presenti, pur essendo parzialmente saturi, sono accompagnati da grassi monoinsaturi, favorevoli per la salute del cuore se consumati con moderazione. In sostanza, questo taglio di carne non è solo una fonte concentrata di nutrienti, ma offre un profilo bilanciato di macroelementi essenziali, promuovendo la salute muscolare e cardiaca.
Controfiletto di Manzo durante la dieta chetogenica?
Il controfiletto di manzo superiore si inserisce perfettamente nell’ambito di una dieta chetogenica. La dieta chetogenica si basa su un alto apporto di grassi, un moderato apporto di proteine e un ridotto consumo di carboidrati. Con lo 0% di carboidrati, questo taglio di carne non comprometterà la chetosi, mentre il contenuto di proteine soddisferà le esigenze nutrizionali richieste da tale regime. La presenza di grassi, seppur non elevatissima, può essere compensata con altre fonti nella dieta. Per chi desidera integrare ulteriori grassi, si può accompagnare il controfiletto con salse a base di burro o olio d’oliva, mantenendo intatte le proprietà nutritive centrali alla chetogenica.
Controfiletto di Manzo è gluten free?
Il controfiletto di manzo è naturalmente privo di glutine, rendendolo una scelta sicura per coloro che soffrono di celiachia o desiderano evitare il glutine nella loro dieta. La sua composizione completamente di carne, senza additivi di origine cerealica, assicura che non vi sia contaminazione con glutine. È importante, tuttavia, prestare attenzione ai metodi di preparazione e agli ingredienti ad esso aggiunti durante la cottura, come salse o marinate che potrebbero contenere glutine.
Controfiletto di Manzo fa ingrassare?
Il consumo del controfiletto di manzo, se integrato in una dieta equilibrata e consumato con moderazione, non è di per sé un alimento che porta automaticamente all’aumento di peso. Le proteine svolgono un ruolo cruciale nell’indurre la sazietà e possono essere particolarmente utili nelle diete volte al controllo del peso. Tuttavia, la moderata presenza di grassi impone di prestare attenzione alle porzioni e agli altri alimenti grassi con cui viene consumato, per mantenere un equilibrio nutrizionale adeguato. È inoltre essenziale considerare lo stile di vita complessivo e il dispendio energetico individuale per valutare l’eventuale impatto sul peso corporeo.