Home » Informazioni Nutrizionali » Coscetta di Pollo

Coscetta di Pollo

Coscetta di Pollo
Photo by joannawielgosz – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 252.35 kcal
  • Carboidrati: 0 g
  • Grassi: 15.83 g
  • Proteine: 25.6 g
  • Zuccheri: 0 g

La coscetta di pollo rappresenta una scelta nutriente e gustosa per chi cerca di bilanciare l’apporto di energia e sostanze nutritive. A livello nutrizionale, 100 grammi di questo alimento apportano circa 252.35 kilocalorie. Questo valore calorico è principalmente derivato dai suoi 15.83 grammi di grassi, che includono grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi. Mentre i grassi saturi costituiscono una porzione significativa, risultano ben bilanciati dalla presenza di grassi insaturi che possono supportare la salute cardiovascolare. La quantità di proteine è decisamente alta, raggiungendo 25.6 grammi per porzione, rendendo la coscetta di pollo un’ottima fonte proteica. Il contenuto di carboidrati è praticamente nullo, essendo pari a 0 grammi, il che rende questo alimento adatto a diete a basso contenuto di carboidrati. Le fibre e gli zuccheri sono assenti, mentre il contenuto di colesterolo è rilevante con 94.76 mg per 100 grammi. Minerali come il sodio sono presenti in tracce, mentre il livello di potassio si attesta a 226.6 mg, contribuendo all’equilibrio elettrolitico dell’organismo.

Coscetta di Pollo durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un apporto elevato di grassi, moderato di proteine e molto basso di carboidrati. Sotto questo profilo, la coscetta di pollo si adatta perfettamente a tale regime alimentare. Considerando l’assenza totale di carboidrati e l’alta percentuale di grassi, essa può essere integrata facilmente in un piano alimentare chetogenico. La sua composizione, ricca di proteine, assicura il mantenimento della massa muscolare, che è fondamentale durante una dieta cheto. Inoltre, i grassi polinsaturi contenuti possono contribuire a mantenere in salute il sistema cardiovascolare, mentre l’assenza di zuccheri aiuta a prevenire picchi glicemici.

Coscetta di Pollo è gluten free?

La coscetta di pollo in sé è completamente priva di glutine, rendendola adatta anche per chi soffre di celiachia o ha sensibilità al glutine. È importante, tuttavia, considerare i metodi di preparazione. Spesso le ricette richiedono marinature, salse o impanature che potrebbero contenere glutine. Pertanto, per assicurarsi che rimanga gluten free, bisogna prestare particolare attenzione a questi dettagli o scegliere ingredienti senza glutine per eventuali preparazioni culinarie.

Coscetta di Pollo fa ingrassare?

L’impatto della coscetta di pollo sul peso corporeo dipende, come sempre, dal contesto complessivo della dieta e dallo stile di vita individuale. Considerata isolatamente, essa è un alimento denso di energia dovuta al moderato contenuto di grassi. Tuttavia, non contenendo carboidrati e zuccheri, può essere meno probabilmente causa di accumulo di grasso se confrontata con alimenti ricchi di zuccheri raffinati e carboidrati. Per chi segue un piano alimentare bilanciato, includere coscette di pollo in porzioni adeguate, abbinate a verdure e altri grassi sani, potrebbe non rappresentare un rischio significativo di incremento di peso. È sempre importante osservare il controllo delle porzioni e abbinare la dieta ad un’adeguata attività fisica per mantenere un peso corporeo sano.

Valori Nutrizionali