Home » Informazioni Nutrizionali » Coscia di Pollo

Coscia di Pollo

Coscia di Pollo
Photo by phuonghoangthuy – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 220.42 kcal
  • Carboidrati: 0 g
  • Grassi: 11.4 g
  • Proteine: 27.61 g
  • Zuccheri: 0 g

La coscia di pollo è un alimento che fornisce una buona quantità di proteine, infatti, fornisce circa 27,61 grammi di proteine ogni 100 grammi di carne, un valore considerevole che la rende un’ottima fonte proteica. Con un contenuto calorico di 220,42 kcal per 100 grammi, la coscia di pollo si posiziona come un alimento energetico, particolarmente utile per chi pratica attività fisica intensa o necessità di incrementare l’apporto di calorie nella dieta quotidiana. I grassi rappresentano un’altra componente significativa, con 11,4 grammi di grassi totali, suddivisi tra grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi. In particolare, il contenuto di grassi monoinsaturi è di 4,35 grammi, mentre i grassi polinsaturi e saturi si attestano rispettivamente a 2,56 grammi e 3,13 grammi. Il colesterolo è presente in quantità di 92,7 mg, un elemento da tenere sotto controllo per chi ha problemi di salute legati al cuore o ai livelli di colesterolo nel sangue.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La coscia di pollo è apprezzata per il suo elevato contenuto proteico, necessario per la riparazione e la crescita muscolare, essenziale soprattutto per atleti e individui che puntano ad aumentare la massa muscolare. Inoltre, i grassi presenti contribuiscono a fornire energia e supportare le funzioni cellulari, con i grassi polinsaturi e monoinsaturi che possono avere effetti benefici sulla salute cardiovascolare. Il basso contenuto di sodio, appena 1.07 mg, è un vantaggio per coloro che necessitano di controllare l’apporto di sale nella dieta, mentre il contenuto significativo di potassio (233,81 mg) aiuta alla funzionalità dei nervi e dei muscoli, oltre a contribuire al mantenimento dell’equilibrio dei fluidi nel corpo.

La coscia di pollo durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica, caratterizzata da un apporto elevato di grassi e basso di carboidrati, può includere tranquillamente la coscia di pollo. Con zero carboidrati, rispecchia perfettamente i requisiti di questa dieta, permettendo di ottenere energia da grassi e proteine senza compromettere il processo di chetosi. È una fonte di proteine e grassi molto adatta per essere integrata nei pasti principali di chi segue questo regime alimentare. Le alternative, nel caso si voglia variare, potrebbero essere l’agnello magro o il pesce grasso.

La coscia di pollo è gluten free?

Sì, la coscia di pollo non contiene glutine. Questo la rende un’opzione sicura e salutare per chi soffre di celiachia o presenta sensibilità al glutine. È importante però controllare eventuali condimenti o marinate che potrebbero essere utilizzate nella preparazione, assicurandosi che siano anch’essi privi di glutine per evitare contaminazioni incrociate.

La coscia di pollo fa ingrassare?

Mentre la coscia di pollo è un alimento ricco di proteine e grassi, il suo contributo all’aumento di peso dipende dalla quantità consumata e dal contesto calorico generale della dieta. Consumata in eccesso, specialmente se preparata con salse grasse o fritta, può contribuire ad un surplus calorico e quindi all’aumento di peso. Tuttavia, se inserita in un regime alimentare equilibrato e bilanciato, la coscia di pollo può far parte di una dieta dimagrante, grazie al suo potere saziante derivante dall’alto contenuto proteico.

Valori Nutrizionali