Home » Informazioni Nutrizionali » Cotoletta di Pollo

Cotoletta di Pollo

Cotoletta di Pollo
Photo by RitaE – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free NO

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 267.8 kcal
  • Carboidrati: 0 g
  • Grassi: 15.82 g
  • Proteine: 29.48 g
  • Zuccheri: 0 g

La cotoletta di pollo è un alimento che combina una buona dose di proteine e una quantità significativa di grassi, con un apporto calorico relativamente elevato pari a circa 267.8 kcal per 100 grammi. È priva di carboidrati e zuccheri, il che la rende un’opzione interessante per chi desidera limitare l’assunzione di questi macro-nutrienti. Il contenuto proteico di circa 29.48 grammi per 100 grammi di porzione conferisce all’alimento un ottimo valore nutrizionale per il supporto della massa muscolare e del metabolismo generale. Tuttavia, il livello di grassi totali si attesta sui 15.82 grammi, di cui 4.28 grammi sono grassi saturi, un valore da considerare nella pianificazione dietetica, soprattutto se si sta seguendo un regime a ridotto contenuto di grassi saturi. Il contenuto di colesterolo è piuttosto significativo, pari a 110.21 mg per 100 grammi, e bisogna tenerlo in considerazione nel contesto di una dieta bilanciata. I sali minerali principali sono il sodio, presente in bassa concentrazione, 1.09 mg, e il potassio presente a 239.99 mg, nutrienti fondamentali per l’equilibrio elettrolitico del corpo.

Cotoletta di Pollo durante la dieta chetogenica?

La cotoletta di pollo, con zero carboidrati presenti, si dimostra particolarmente adatta per le diete chetogeniche, che mirano a indurre uno stato di chetosi attraverso l’eliminazione dei carboidrati dall’alimentazione. Le proteine della cotoletta di pollo supportano il mantenimento muscolare, mentre i grassi forniscono un componente energetico essenziale per questa tipologia di dieta. È importante, tuttavia, tenere sotto controllo il consumo di grassi saturi per evitare di superare i limiti raccomandati giornalmente. In generale, la cotoletta di pollo può essere integrata efficacemente nel piano alimentare chetogenico, ma è consigliato adottare una preparazione non condita con panature contenenti carboidrati per mantenere la coerenza con l’apporto macro-nutrizionale desiderato.

Cotoletta di Pollo è gluten free?

La cotoletta di pollo di per sé è priva di glutine. Tuttavia, è essenziale considerare che molte cotolette di pollo commerciali o preparate tradizionalmente possono essere impanate con pane o farine contenenti glutine. Coloro che seguono una dieta senza glutine devono assicurarsi che il pollo sia impanato con farine alternative, come farina di mais o di riso, oppure consumare cotolette preparate senza panatura per essere certi di evitare contaminazioni.

Cotoletta di Pollo fa ingrassare?

Determinare se la cotoletta di pollo contribuisca all’aumento di peso dipende principalmente dal contesto dietetico complessivo e dalle abitudini alimentari dell’individuo. Con un apporto di 267.8 kcal per 100 grammi, un consumo eccessivo potrebbe contribuire a un surplus calorico e, quindi, all’aumento di peso. Tuttavia, se integrata in modo equilibrato nella dieta in accordo con il fabbisogno calorico individuale, la cotoletta di pollo può far parte di un regime alimentare sano. È fondamentale prestare attenzione anche al metodo di cottura e agli ingredienti aggiuntivi come salse o accompagnamenti che potrebbero aumentare il contenuto calorico e di grassi complessivo del pasto.

Valori Nutrizionali