Gluten free NO
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 234.84 kcal
- Carboidrati: 10.15 g
- Grassi: 9.46 g
- Proteine: 28.11 g
- Zuccheri: 0 g
La cotoletta di vitello è un piatto tradizionalmente apprezzato per il suo sapore ricco e la consistenza croccante. Nutrizionalmente, per ogni 100 grammi, fornisce circa 234.84 kcal, con una prominente quantità di proteine pari a 28.11 grammi, che la rendono un’ottima fonte di nutrienti essenziali per la costruzione muscolare e il mantenimento della massa magra. I grassi ammontano a 9.46 grammi per porzione, mantenendo un equilibrio tra i grassi saturi (3.16 grammi), monoinsaturi (3.5 grammi) e polinsaturi (1.54 grammi). Questi valori evidenziano un profilo lipidico diversificato, con i grassi monoinsaturi che sono considerati benefici per la salute cardiovascolare. Inoltre, è presente una quantità di carboidrati di 10.15 grammi, un valore che include anche le fibre, seppur in una quantità minima di 0.31 grammi. Un aspetto da considerare è l’alto contenuto di colesterolo, pari a 115.36 mg, che può essere una preoccupazione per chi cerca di gestire i livelli di colesterolo nel sangue. Il sodio è presente in quantità molto ridotta, pari a solo 1.18 mg, mentre il potassio, un minerale cruciale per la funzione muscolare, ammonta a 382.13 mg.
Cotoletta di Vitello durante la dieta chetogenica?
La cotoletta di vitello, con un profilo nutrizionale che include una significativa quantità di proteine e grassi, potrebbe sembrare adatta a una dieta chetogenica. Tuttavia, la presenza di 10.15 grammi di carboidrati per 100 grammi rende questo piatto meno compatibile con le diete chetogeniche che richiedono un bassissimo apporto di carboidrati. Questo è principalmente dovuto alla panatura, spesso a base di pangrattato, che contribuisce a elevare la quota di carboidrati. Per chi desidera mantenere una dieta chetogenica, potrebbe essere utile sostituire il pangrattato tradizionale con farina di mandorle o farine specifiche a basso contenuto di carboidrati.
Cotoletta di Vitello è gluten free?
Parlando di cibo gluten free, la cotoletta di vitello dipende dalla sua preparazione. Tradizionalmente, viene impanata utilizzando pangrattato a base di frumento, che contiene glutine. Tuttavia, è possibile adattarla per un’alimentazione priva di glutine utilizzando pangrattato gluten free o farine alternative come la farina di mais. Per le persone celiache o intolleranti al glutine, è fondamentale assicurarsi che l’impanatura sia preparata correttamente, scegliendo ingredienti sicuri e comunque verificando le etichette.
Cotoletta di Vitello fa ingrassare?
Valutando se la cotoletta di vitello possa contribuire all’aumento di peso, è essenziale considerare sia il contenuto calorico che la frequenza di consumo. Con 234.84 kcal per 100 grammi, si tratta di un alimento energetico, e un consumo eccessivo può sicuramente incidere sul peso, specialmente se associato a uno stile di vita sedentario. Tuttavia, quando integrata in una dieta equilibrata e accompagnata da un adeguato livello di attività fisica, la cotoletta può certamente far parte di un piano alimentare sano. È sempre consigliabile abbinare cibi proteici come la cotoletta di vitello con abbondanti porzioni di verdure per bilanciare il pasto e mantenere sotto controllo l’introito calorico complessivo.