Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 296.64 kcal
- Carboidrati: 13.03 g
- Grassi: 0.07 g
- Proteine: 0.07 g
- Zuccheri: 13.03 g
L’estratto di vaniglia è un ingrediente molto utilizzato in cucina grazie al suo caratteristico aroma dolce e avvolgente. Dal punto di vista nutrizionale, questo estratto è composto principalmente da zuccheri, infatti, su 100 grammi di prodotto ci sono circa 13.03 grammi di carboidrati, rappresentati completamente da zuccheri. Non presenta una rilevante quantità di grassi o proteine, entrambi presenti in minime quantità, pari a 0.07 grammi. L’estratto di vaniglia è quindi un alimento ad alto contenuto calorico, con 296.64 kcal per 100 grammi, derivanti quasi esclusivamente dagli zuccheri presenti. Tuttavia, è importante considerare che l’estratto di vaniglia viene usato in quantità molto ridotte, quindi l’apporto calorico nella dieta quotidiana è generalmente minimo. Vi è un contenuto medio di potassio, pari a 152.44 mg, che può contribuire al fabbisogno giornaliero di questo minerale.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
L’estratto di vaniglia è noto non solo per il suo aroma, ma anche per alcuni benefici potenziali. Sebbene gli zuccheri ne costituiscano la parte principale, l’estratto di vaniglia può essere una fonte di antiossidanti. La vaniglia è infatti ricca di vanillina, il composto responsabile del suo profumo caratteristico, che ha proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Tuttavia, poiché l’estratto è utilizzato in quantità molto piccole, tali benefici si manifestano solo in minima parte tramite il consumo alimentare. Inoltre, la vaniglia può avere effetti calmanti e rilassanti, che possono contribuire al benessere mentale.
Estratto di Vaniglia durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati e un alto apporto di grassi. L’estratto di vaniglia, contenendo 13.03 grammi di zucchero su 100 grammi, è dunque meno compatibile con una rigida dieta chetogenica. Tuttavia, il suo impiego in cucina non è proibitivo, dal momento che viene utilizzato in piccolissime quantità. Per chi segue la dieta chetogenica e desidera comunque usare l’estratto di vaniglia, è importante utilizzarlo con parsimonia e controllare attentamente l’apporto giornaliero di carboidrati. In alternativa, esistono aromi di vaniglia senza zuccheri sul mercato che possono essere più adatti ad una dieta chetogenica.
Estratto di Vaniglia è gluten free?
L’estratto di vaniglia è naturalmente privo di glutine, rendendolo adatto per chi segue una dieta gluten free. Tuttavia, è sempre consigliabile controllare l’etichetta del prodotto acquistato, in quanto alcune versioni commerciali possono contenere tracce di glutine derivanti dalla lavorazione in stabilimenti che trattano anche cereali contenenti glutine. Per chi è celiaco o ha un’intolleranza al glutine, scegliere un prodotto certificato senza glutine può garantire maggiore sicurezza.
Estratto di Vaniglia fa ingrassare?
Utilizzato con moderazione, l’estratto di vaniglia in sé non dovrebbe costituire un fattore determinante nell’aumento di peso. La sua alta densità calorica è dovuta agli zuccheri presenti, ma considerando che viene impiegato in quantità minime per conferire aroma ai piatti, l’incremento calorico nel contesto di una dieta bilanciata è molto limitato. È comunque importante valutare l’uso dell’estratto di vaniglia nel più ampio contesto del consumo quotidiano di zucchero e calorie, soprattutto per coloro che monitorano l’assunzione calorica per la gestione del peso corporeo.