Falanghina

Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 84.46 kcal
  • Carboidrati: 2.39 g
  • Grassi: 0 g
  • Proteine: 0.08 g
  • Zuccheri: 0.5 g

La Falanghina è un vino bianco noto per il suo sapore fresco e fruttato. Quando si osservano i valori nutrizionali di questo prodotto, emerge chiaramente la sua natura essenzialmente liquida e refrigerante, con un apporto calorico contenuto rispetto a bevande alcoliche più dense di calorie. Con una quota di 84.46 kcal per 100 grammi, questo vino offre un consumo energetico moderato, ideale per chi desidera mantenere un equilibrio nel proprio regime alimentare pur concedendosi il piacere di un bicchiere di vino. I carboidrati sono presenti in quantità ridotta, con 2.39 grammi, mentre le proteine sono quasi inesistenti, attestandosi a 0.08 grammi. Un dato interessante si evidenzia nel profilo lipidico del Falanghina: non contiene grassi, né saturi, polinsaturi o monoinsaturi, il che lo rende una scelta leggera rispetto ad altri alimenti ricchi di lipidi. Inoltre, il vino è privo di colesterolo e sodio, secondo dati forniti, con un modesto contenuto di potassio pari a 37.08 mg, contribuendo alla regolazione della pressione sanguigna senza eccessiva preoccupazione di apporto di sodio. Le fibre sono assenti, com’è tipico delle bevande, così come sono bassi gli zuccheri, che costituiscono 0.5 grammi della composizione totale, delineando un profilo che certamente incuriosisce chi controlla l’assunzione di zuccheri semplici.

Falanghina durante la dieta chetogenica?

Se stai seguendo una dieta chetogenica, il principale aspetto da monitorare è l’assunzione di carboidrati. La Falanghina, in quanto vino bianco, offre un basso contenuto di carboidrati pari a 2.39 grammi per 100 grammi, rendendola un’opzione ammissibile se consumata con moderazione. Tuttavia, è essenziale considerare che la dieta chetogenica richiede un apporto estremamente basso di carboidrati giornalieri, quindi il consumo complessivo di vini o alcolici dovrebbe essere limitato. Se il consumo di alcol è previsto nel tuo regime, potresti anche considerare alternative come il gin o la vodka, che hanno meno o nessun carboidrato e possono essere consumati, anch’essi con moderazione, per mantenere una chetosi efficiente.

Falanghina è gluten free?

La Falanghina, come molti vini, può essere considerata una bevanda priva di glutine. Il processo di vinificazione tradizionale utilizzato per produrre la Falanghina non comprende ingredienti contenenti glutine, il che la rende adatta per coloro che seguono una dieta priva di questa proteina o soffrono di celiachia. Tuttavia, è sempre buona norma verificare le etichette e le informazioni del prodotto, poiché alcune cantine potrebbero usare additivi o lavorazioni particolari non comuni che potrebbero alterarne la composizione. In generale, però, il vino rimane una scelta sicura per coloro che evitano il glutine.

Falanghina fa ingrassare?

Come per la maggior parte delle bevande alcoliche, il consumo di Falanghina dovrebbe essere fatto con moderazione. Con 84.46 kcal per 100 grammi, un bicchiere di vino potrebbe non rappresentare un enorme apporto calorico, ma l’alcol presente può influenzare il metabolismo dei grassi nel corpo. Se consumata in quantità moderate, la Falanghina non dovrebbe direttamente contribuire all’aumento di peso. Tuttavia, l’alcol può indurre una maggiore ingestione calorica complessiva attraverso un aumento dell’appetito o inibizione del giudizio alimentare. Pertanto, mentre un bicchiere occasionale può facilmente essere integrato in una dieta equilibrata, è importante monitorare non solo l’apporto calorico del vino stesso, ma anche le sue potenziali implicazioni sul controllo del peso complessivo. Integrarlo in un regime ben bilanciato e uno stile di vita attivo è il modo migliore per goderne senza compromettere gli obiettivi di peso.

Valori Nutrizionali