Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 349.17 kcal
- Carboidrati: 74.75 g
- Grassi: 1.93 g
- Proteine: 14.12 g
- Zuccheri: 0.43 g
La farina di riso è un alimento versatile che si distingue per il suo profilo nutrizionale piuttosto equilibrato, fornendo un’ampia gamma di nutrienti utili in una dieta sana. Con 349.17 kcal ogni 100 grammi, è una fonte moderata di energia, ideale per chi cerca di integrare calorie senza eccedere. La quota calorica è principalmente derivata dai carboidrati, che ammontano a 74.75 g, rendendola simile ad altre farine e un’opzione adatta per ricette che richiedono un alto contenuto di carboidrati.
La farina di riso non è solo carboidrati; contiene anche una quantità significativa di proteine pari a 14.12 g, che può contribuire all’apporto giornaliero proteico, anche se non può sostituire fonti di proteine più complete. I grassi, pari a 1.93 g, sono presenti in quantità contenuta, con un basso profilo in grassi saturi (0.33 g) ritenuti meno benefici per la salute, mentre contiene quantità maggiori di grassi polinsaturi (0.81 g). Completamente priva di colesterolo e praticamente di sodio (0.02 mg), è un’ottima scelta per chi mantiene uno stile di vita che intende ridurre questi elementi.
Farina di Riso durante la dieta chetogenica?
Quando si considera la dieta chetogenica, che si basa su un intake molto basso di carboidrati, la farina di riso non risulta particolarmente adatta. Questa farina infatti contiene una significativa quantità di carboidrati, 74.75 g su 100 g, che è ben al di sopra del limite raccomandato per mantenere lo stato di chetosi. Tuttavia, chi è alla ricerca di alternative potrebbe considerare l’uso di farine più appropriate come quelle di cocco o di mandorle, che hanno un contenuto di carboidrati notevolmente inferiore e sono più compatibili con questa specifica dieta alimentare.
Farina di Riso è gluten free?
La farina di riso è completamente priva di glutine, rendendola una scelta popolare per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine. È un ingrediente chiave in molte miscele di farine senza glutine, consentendo a chiunque segua questo tipo di dieta di preparare una varietà di alimenti, come pane e dolci, senza compromettere la sicurezza o il piacere del palato.
Farina di Riso fa ingrassare?
L’effetto della farina di riso sul peso corporeo dipende, come per la maggior parte degli alimenti, dal contesto della dieta complessiva e dal livello di attività fisica. Il suo elevato contenuto di carboidrati suggerisce che, se consumata in grandi quantità o in combinazione con altri alimenti ricchi di calore, potrebbe contribuire all’aumento di peso se non bilanciata da un’adeguata attività fisica. Tuttavia, le sue calorie non sono eccessive per una farina, ed è possibile integrarla in una dieta bilanciata senza necessariamente portare a un aumento di peso, purché il consumo energetico totale rimanga moderato e in equilibrio con il consumo energetico giornaliero.