Home » Informazioni Nutrizionali » Filetto di Struzzo

Filetto di Struzzo

Filetto di Struzzo
Photo by eatde – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 475.86 kcal
  • Carboidrati: 46.25 g
  • Grassi: 30.29 g
  • Proteine: 14.22 g
  • Zuccheri: 0 g

Il filetto di struzzo offre un profilo nutrizionale interessante e variegato. Tra i valori evidenziati, spicca il contenuto calorico di circa 475.86 kcal per 100 grammi, un quantitativo considerevole che può contribuire significativamente al fabbisogno energetico giornaliero. I carboidrati presenti ammontano a 46.25 grammi, costituendo una porzione predominante dell’energia disponibile. Le proteine, piuttosto elevate a 14.22 grammi, contribuiscono a mantenere la massa muscolare, mentre il contenuto di grassi, pari a 30.29 grammi, è bilanciato tra grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi, con un buon rapporto di acidi grassi insaturi che preludono a benefici cardiovascolari. Assente da colesterolo, il filetto di struzzo è invece ricco di minerali, con un apporto di potassio di ben 705.55 mg, a fronte di un bassissimo contenuto di sodio, soltanto 0.59 mg, caratteristica che lo rende adatto a regimi alimentari poveri di sodio.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Il filetto di struzzo si presenta quindi come un alimento ricco in macro e micronutrienti. Le proteine di alta qualità soddisfano non solo le esigenze di chi pratica sport, ma anche di chi necessita di un supporto proteico per la crescita e il mantenimento della massa muscolare. I grassi, in particolare quelli polinsaturi, sono correlati ad un miglioramento del profilo lipidico nel sangue, e possono quindi avere un impatto positivo sulla salute cardiovascolare. La significativa presenza di potassio aiuta a controllare la pressione sanguigna e supporta la funzione muscolare e nervosa. In aggiunta, l’assenza di colesterolo lo rende una scelta salutare per chi deve monitorare i livelli lipidici nel sangue.

Filetto di Struzzo durante la dieta chetogenica?

Quando si considera l’inclusione del filetto di struzzo in una dieta chetogenica, diventa chiaro che il suo elevato contenuto di carboidrati, pari a 46.25 grammi per 100 grammi, non lo rende un’opzione ideale. La dieta chetogenica richiede un apporto di carboidrati notevolmente ridotto, generalmente al di sotto dei 50 grammi al giorno per la maggior parte degli individui. Pertanto, per chi segue questa dieta, potrebbe essere opportuno valutare alternative più adatte, come tagli di carne magra a basso contenuto di carboidrati, ad esempio pollo o manzo magro, che meglio rispecchiano le esigenze di detta dieta.

Filetto di Struzzo è gluten free?

Un aspetto positivo del filetto di struzzo è che, essendo carne, non contiene glutine naturalmente. Pertanto, è compatibile con una dieta priva di glutine e rappresenta una scelta legittima per chi soffre di celiachia o intoleranza al glutine. Questo lo rende versatile per individui che necessitano di alimenti privi di questa proteina, senza rinunciare alla varietà e ricchezza di sapori nella propria dieta.

Filetto di Struzzo fa ingrassare?

L’impatto del filetto di struzzo sul peso corporeo dipende in larga misura dalla quantità consumata e dal contesto dietetico generale. Il suo elevato contenuto calorico e di grassi suggerisce moderazione nel consumo, specialmente in regimi ipocalorici o per gli individui che cercano di perdere peso. Tuttavia, perché una dieta porti all’aumento di peso, le calorie complessive giornaliere devono superare quelle bruciate dal corpo, pertanto, inserito in un piano alimentare equilibrato, il filetto di struzzo non dovrebbe causare un incremento ponderale significativo. Anzi, il suo contenuto proteico può favorire la sazietà, contribuendo a regolare l’appetito e l’assunzione calorica complessiva.

Valori Nutrizionali