Home » Informazioni Nutrizionali » Glassa Bianca

Glassa Bianca

Glassa Bianca
Photo by blandinejoannic – Pixabay
Lettura: 4 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 416.12 kcal
  • Carboidrati: 81.96 g
  • Grassi: 10.87 g
  • Proteine: 0.25 g
  • Zuccheri: 80.34 g

La glassa bianca è un alimento sfizioso molto utilizzato in pasticceria per decorare dolci e torte. Dal punto di vista nutrizionale, essa è composta principalmente da carboidrati, con una percentuale che sfiora l’82% per 100 grammi. Questo elevato contenuto di carboidrati è quasi totalmente costituito da zuccheri, il che conferisce alla glassa il suo caratteristico sapore dolce. In termini di grassi, la glassa bianca contiene circa 10.87 grammi per 100 grammi, suddivisi tra grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi. È importante notare che la quantità di proteine è trascurabile, mentre la glassa non contiene colesterolo e ha una minima quantità di sodio. La completa assenza di fibre e la quasi totale presenza di zuccheri la rende un alimento da consumare con moderazione, specialmente per chi deve controllare l’apporto glicemico.

Glassa Bianca durante la dieta chetogenica?

Nello specifico contesto di una dieta chetogenica, caratterizzata da un bassissimo apporto di carboidrati e un’assunzione elevata di grassi, la glassa bianca non risulta essere compatibile. La sua composizione nutritiva, infatti, è fortemente sbilanciata verso i carboidrati semplici, con un impatto glicemico piuttosto elevato dovuto all’alto contenuto di zuccheri. Per chi sta seguendo una dieta chetogenica e desidera comunque decorare i propri dolci, esistono delle alternative come la glassa preparata con eritritolo, stevia o altri dolcificanti a basso impatto glicemico, che possono essere combinati con grassi come la panna o il burro. Queste varianti possono mantenere la gradevolezza estetica e gustativa senza compromettere il regime chetogenico.

Glassa Bianca è gluten free?

Passando alla presenza di glutine nella glassa bianca, possiamo dire che questo prodotto, nella sua forma basica composta esclusivamente da zucchero e acqua, è naturalmente privo di glutine. Ciò lo rende potenzialmente sicuro per chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine, a meno che non vengano utilizzati additivi o coloranti contenenti glutine nel processo di produzione. È sempre consigliabile, tuttavia, verificare l’etichetta dei prodotti confezionati per accertarsi dell’assenza di contaminazione con il glutine.

Glassa Bianca fa ingrassare?

L’apporto calorico della glassa bianca è considerevole, con circa 416.12 kcal per 100 grammi, dovuto prevalentemente ai carboidrati ed in particolare agli zuccheri. Questo elevato contenuto calorico può contribuire all’aumento di peso se la glassa viene consumata frequentemente in grandi quantità, in quanto l’eccesso di carboidrati si trasforma in riserve adipose nell’organismo. Per mantenere un equilibrio nella propria dieta, è consigliabile utilizzare la glassa bianca sporadicamente e in piccole quantità, inserendola in un contesto alimentare equilibrato. Inoltre, si può considerare l’utilizzo di dolcificanti alternativi per ridurre l’impatto calorico complessivo.

Valori Nutrizionali