Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 345.05 kcal
- Carboidrati: 75.09 g
- Grassi: 0.68 g
- Proteine: 7.26 g
- Zuccheri: 0.14 g
I gnocchi di riso rappresentano un alimento unico, ricco di energia grazie al loro contenuto calorico abbastanza elevato, che si attesta intorno alle 345 kcal per 100 grammi. Questi gnocchi sono principalmente costituiti da carboidrati, che rappresentano oltre il 75% del loro peso. Ciò li rende una buona fonte di energia a breve termine, ideale per supportare attività fisiche intense. Le proteine sono presenti in misura minore, offrendo 7.26 grammi per 100 grammi di prodotto e contribuendo alla struttura cellulare e al supporto muscolare. I grassi sono quasi assenti, con soli 0.68 grammi, indicativi di un prodotto praticamente privo di lipidi. Il contenuto di colesterolo è nullo, mentre i micronutrienti come il potassio si presentano in quantità modeste, fornendo un piccolo contributo al fabbisogno giornaliero di minerali. Le fibre, con 1.45 grammi, aiutano a supportare il metabolismo e la salute digestiva, sebbene siano presenti in quantità non eccessiva.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
In termini di proprietà nutrizionali, i gnocchi di riso offrono un profilo interessante per coloro che cercano un’opzione di pasto più leggera in termini di grassi e priva di colesterolo. Il loro basso contenuto di grassi saturi e l’assenza di colesterolo li rende anche un’opzione adatta per chi segue una dieta a basso contenuto di grassi. Sebbene siano ricchi di carboidrati, il loro indice glicemico potrebbe essere influenzato dal tipo di riso utilizzato, variando quindi l’impatto sulla glicemia. Il loro utilizzo in cucina è vario, potendo essere abbinati a molteplici condimenti e salse, rendendoli versatili e facilmente personalizzabili per diverse esigenze nutrizionali e gusti personali.
Gnocchi di Riso durante la dieta chetogenica?
I gnocchi di riso non sono compatibili con una dieta chetogenica tradizionale, che richiede un apporto di carboidrati significativamente basso per mantenere lo stato di chetosi. Con oltre 75 grammi di carboidrati per 100 grammi, consumare gnocchi di riso porterebbe rapidamente al superamento del limite giornaliero di carboidrati tipico nelle diete chetogeniche. Come alternativa, un’opzione potrebbe essere quella di preparare gnocchi utilizzando farina di mandorle o di cocco, che sono a basso contenuto di carboidrati, per rimanere entro i parametri di questa dieta.
Gnocchi di Riso è gluten free?
I gnocchi di riso sono naturalmente privi di glutine, poiché sono preparati utilizzando farina di riso, che non contiene questa proteina. Ciò li rende una scelta eccellente per le persone con celiachia o sensibilità al glutine non celiaca. Tuttavia, è essenziale assicurarsi che non siano stati contaminati durante il processo di produzione, quindi è sempre consigliabile scegliere prodotti certificati gluten free.
Gnocchi di Riso fa ingrassare?
Come con qualsiasi alimento ad alto contenuto di carboidrati e calorie, il consumo eccessivo e non bilanciato di gnocchi di riso potrebbe portare ad un aumento di peso. Tuttavia, consumati in porzioni adeguate e come parte di una dieta equilibrata, i gnocchi di riso non necessariamente fanno ingrassare. È fondamentale abbinarli a una dieta ricca di verdure, proteine e grassi sani per bilanciare l’apporto calorico complessivo e fornire una varietà di nutrienti essenziali. Monitorare le porzioni e integrare i pasti con attività fisica aiuterà a mantenere un peso corporeo sano.