Home » Informazioni Nutrizionali » Gnocchi di Zucca

Gnocchi di Zucca

Gnocchi di Zucca
Photo by Daria-Yakovleva – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 199.82 kcal
  • Carboidrati: 20.99 g
  • Grassi: 11.59 g
  • Proteine: 3.49 g
  • Zuccheri: 1.56 g

I gnocchi di zucca sono un’alternativa gustosa e nutriente ai tradizionali gnocchi di patate, con un profilo nutrizionale che presenta alcune caratteristiche interessanti. Una porzione da 100 grammi di questi gnocchi apporta circa 200 kcal, rendendoli un piatto moderatamente energetico. I carboidrati sono presenti in quantità di 21 grammi, di cui solo una piccola parte è costituita da zuccheri. A livello proteico, gli gnocchi di zucca forniscono 3.5 grammi di proteine, un dato non particolarmente elevato ma comunque significativo per un piatto a base di ingredienti vegetali.

I grassi, prevalentemente saturi e monoinsaturi, rappresentano una parte consistente del contenuto calorico totale con 11,6 grammi, includendo anche una discreta presenza di colesterolo (circa 30 mg). Questo indica che sebbene siano una scelta deliziosa, andrebbero consumati con moderazione, soprattutto da chi deve controllare l’apporto lipidico. Va notato il basso contenuto di sodio (1.12 mg), che li rende adatti anche a chi segue diete iposodiche. La presenza di fibre, seppur esigua, contribuisce comunque al fabbisogno giornaliero. Infine, il potassio, con 166 mg, ne supporta la considerazione come buon integratore minerale.

Gnocchi di Zucca durante la dieta chetogenica?

I gnocchi di zucca non sono particolarmente compatibili con la dieta chetogenica, in quanto contengono un quantitativo di carboidrati relativamente elevato. La dieta chetogenica prevede un apporto di carboidrati molto basso per indurre lo stato di chetosi, e i 21 grammi presenti nei gnocchi di zucca rappresentano una quota troppo alta per mantenere tale stato metabolico. Tuttavia, per coloro che cercano un’alternativa a basso contenuto di carboidrati, potrebbe essere utile considerare le sue varianti a base di farina di mandorle o con uso minore di ingredienti amidacei, compensando con una maggiore quantità di zucca o altre verdure a basso contenuto di carboidrati.

Gnocchi di Zucca è gluten free?

Gli gnocchi di zucca tradizionalmente non sono gluten-free, poiché spesso la ricetta include farina di grano, che contiene glutine. Nonostante ci siano versioni senza glutine disponibili in commercio o facili da preparare a casa utilizzando farine alternative come quella di riso o di ceci, è importante controllare attentamente gli ingredienti, particolarmente se si soffre di intolleranza al glutine o celiachia, per evitare spiacevoli reazioni.

Gnocchi di Zucca fa ingrassare?

Come ogni alimento, anche gli gnocchi di zucca, se consumati in eccesso, possono contribuire all’aumento di peso. Con un apporto calorico di circa 200 kcal per 100 grammi e una presenza significativa di grassi, sono un piatto energeticamente denso. Tuttavia, quando inseriti in una dieta varia ed equilibrata, e tenendo conto del fabbisogno energetico personale, possono costituire una gustosa opzione senza necessariamente avere un impatto negativo sul peso corporeo. È sempre consigliabile bilanciare questo tipo di piatti con porzioni adeguate e accompagnarli con verdure o proteine magre per favorire un pasto più bilanciato.

Valori Nutrizionali