Home » Informazioni Nutrizionali » Hash Brown (da Fresco)

Hash Brown (da Fresco)

Hash Brown (da Fresco)
Photo by 爪丨丂ㄒ乇尺_卩丨ㄒㄒ丨几Ꮆ乇尺 – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 1 porzione (78 g)
  • Calorie: 211.15 kcal
  • Carboidrati: 28.04 g
  • Grassi: 10 g
  • Proteine: 2.39 g
  • Zuccheri: 1.19 g

Gli hash brown, deliziosi tortini di patate croccanti, rappresentano una gustosa opzione per vari pasti della giornata. Nutrizionalmente, una porzione standard di hash brown pesa circa 78 grammi e contiene 211 calorie. Questa quantità apporta prevalentemente carboidrati, che costituiscono 28 grammi dell’intera porzione. I grassi, pur presenti in quantità significativa con 10 grammi, sono suddivisi in diverse categorie, tra cui grassi saturi (1,15 g), polinsaturi (2,86 g) e monoinsaturi (3,22 g). Ciò indica una buona presenza di grassi insaturi, considerati più utili per la salute cardiovascolare rispetto ai grassi saturi. Le proteine sono invece piuttosto scarse, con solo 2,39 grammi per porzione.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Gli hash brown offrono alcune proprietà nutrizionali interessanti. Sono a basso contenuto di colesterolo, dato che ne contengono 0 mg, e apportano una discreta quantità di potassio, con 460,41 mg, che contribuisce al mantenimento della pressione arteriosa e alla funzione muscolare. Sono anche una fonte di fibre, fornite principalmente dalle patate, con 2,58 grammi per porzione, che favoriscono la digestione e possono dare un senso di sazietà più lungo. Tuttavia, l’alto contenuto di carboidrati e grassi richiede attenzione, specialmente per coloro che seguono diete a basso contenuto calorico o che devono controllare l’assunzione di grassi e carboidrati.

Hash Brown durante la dieta chetogenica?

L’hash brown potrebbe non essere il miglior alimento da includere in una dieta chetogenica. Questo tipo di dieta tende ad essere ricca di grassi ma molto povera di carboidrati per indurre la chetosi, un processo metabolico che utilizza il grasso come fonte di energia primaria. Dato che una porzione di hash brown fornisce ben 28 grammi di carboidrati, rappresenta un alto apporto di carboidrati che potrebbe contrastare il raggiungimento della chetosi. Come alternative, chi segue una dieta chetogenica potrebbe considerare snack a base di verdure a basso indice glicemico come zucchine o cavolfiore, preparate con metodi che non incrementino il contenuto di carboidrati.

Hash Brown è gluten free?

Gli hash brown freschi sono tradizionalmente privi di glutine, poiché sono a base di patate, che naturalmente non contengono questa proteina. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla preparazione e agli ingredienti aggiuntivi che potrebbero essere utilizzati nel processo di produzione commerciale o nelle ricette casalinghe. L’uso di addensanti o condimenti che contengono glutine potrebbe comprometterne la natura gluten free. Pertanto, chiunque segua una dieta priva di glutine dovrebbe sempre verificare le etichette o optare per versioni certificate senza glutine.

Hash Brown fa ingrassare?

Se consumati con regolarità e in grandi quantità, gli hash brown possono sicuramente contribuire a un incremento del peso corporeo. L’apporto calorico di 211 calorie per una piccola porzione può sommarsi rapidamente, particolarmente se l’alimento viene accompagnato da sostanziosi condimenti o altre pietanze ricche di grassi e caloriche. Per mantenere un equilibrio alimentare sano, è consigliabile consumare gli hash brown con moderazione e integrandoli in una dieta bilanciata che includa molte verdure e fonti di proteine magre.

Valori Nutrizionali