Home » Informazioni Nutrizionali » Insalata di Mare

Insalata di Mare

Insalata di Mare
Photo by galyafanaseva – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 157.59 kcal
  • Carboidrati: 1.65 g
  • Grassi: 11.17 g
  • Proteine: 12.2 g
  • Zuccheri: 0.83 g

L’insalata di mare è un piatto tipicamente mediterraneo che unisce sapori freschi e leggeri a valori nutrizionali piuttosto interessanti per chi cerca un pasto equilibrato. Un’analisi dei suoi componenti ti offre un quadro chiaro della sua composizione. Con circa 157.59 calorie per 100 grammi, quest’insalata è un contributo calórico moderato al pasto, bilanciato tra proteine, carboidrati e grassi. Le proteine contano per 12.2 grammi, costituendo una buona fonte proteica, principalmente derivata dai frutti di mare. I carboidrati sono piuttosto bassi, pari a 1.65 grammi, rendendo questa pietanza facilmente integrabile in una dieta controllata per i carboidrati. I grassi totali sono 11.17 grammi, di cui la maggior parte sono monoinsaturi (7.77 grammi), noti per i loro benefici cardiaci, mentre i grassi saturi sono limitati a 1.57 grammi. L’insalata contiene inoltre un moderato livello di colesterolo, pari a 80.34 mg, che può essere una considerazione per chi monitora specificamente l’apporto di colesterolo alimentare. Infine, c’è una quantità significativa di potassio (224.54 mg), utile per il bilancio elettrolitico e la funzione nervosa e muscolare, e solo tracce di sodio (1.01 mg), il che è sorprendente per un piatto a base di mare.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

L’insalata di mare, grazie alla sua combinazione di proteine e grassi buoni, offre diversi benefici. Le proteine di alto valore biologico dei frutti di mare, come calamari, gamberi, e cozze, supportano la crescita e il mantenimento della massa muscolare. I grassi monoinsaturi prevalenti contribuiscono alla salute cardiovascolare mantenendo i livelli di colesterolo “buono” nell’organismo. Inoltre, l’apporto calorico relativamente basso la rende un’opzione adeguata per pasti nutrienti senza eccessi energetici. Non dimenticate la presenza di potassio, fondamentale per la regolazione della pressione sanguigna e il supporto delle funzioni neuromuscolari. La bassa quantità di sodio rende questa insalata più propensa ad essere compatibile con diete a basso contenuto di sale, rispetto ad altri tipi di piatti a base di frutti di mare insaporiti con salse o condimenti pesanti.

Insalata di Mare durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un elevato apporto di grassi e una significativa riduzione dei carboidrati, che devono restare generalmente sotto i 50 grammi giornalieri. L’insalata di mare si inserisce bene in questo regime, grazie al suo basso contenuto di carboidrati, pari a solo 1.65 grammi per 100 grammi di prodotto. La presenza robusta di grassi, principalmente monoinsaturi, è in linea con i principi della dieta chetogenica, offrendo anche un buon apporto proteico. Tuttavia, è sempre consigliabile valutare il condimento utilizzato nell’insalata, in quanto alcune versioni potrebbero contenere salse non compatibili con una rigorosa dieta cheto. Alternativamente, si può optare per condimenti a base di olio d’oliva e succo di limone, per restare fedeli ai parametri dietetici chetogenici.

Insalata di Mare è gluten free?

L’insalata di mare è naturalmente priva di glutine, rendendola una scelta eccellente per le persone con celiachia o sensibilità al glutine. La mancanza di chicchi di cereali o derivati contenenti glutine ne assicura la compatibilità con una dieta gluten free. Tuttavia, è importante considerare le fasi di preparazione dell’insalata, assicurandosi che non ci siano contaminazioni crociate con utensili o superfici usate per cibi contenenti glutine. Inoltre, è sempre consigliabile controllare se i condimenti utilizzati non contengano additivi o sottoprodotti con glutine.

Insalata di Mare fa ingrassare?

L’insalata di mare, con le sue 157.59 kcal per 100 grammi, si colloca tra le opzioni meno caloriche rispetto ad altre opzioni di pasto, e non è facilmente associata all’aumento di peso. Tuttavia, va considerato il bilancio complessivo dell’apporto calorico giornaliero. Il contenuto proteico relativamente alto può promuovere la sazietà, aiutando nella gestione del peso. In un regime calorico controllato, l’insalata di mare può essere facilmente integrata senza compromettere gli obiettivi di perdita o mantenimento del peso corporeo, a patto di essere attenti ai condimenti utilizzati per evitare un apporto calorico nascosto dovuto a salse ad alto contenuto di grassi o zuccheri aggiunti. Pertanto, è un piatto versatile che può adattarsi comodamente a una dieta sana e bilanciata.

Valori Nutrizionali