Home » Informazioni Nutrizionali » Insalata di Pollo

Insalata di Pollo

Insalata di Pollo
Photo by galyafanaseva – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 135.96 kcal
  • Carboidrati: 7.53 g
  • Grassi: 5.09 g
  • Proteine: 14.94 g
  • Zuccheri: 1.44 g

L’insalata di pollo è un piatto versatile che si adatta a molteplici occasioni, dal pranzo veloce al pasto leggero per la cena. Dal punto di vista nutrizionale, questo piatto offre un equilibrio interessante di macro e micronutrienti. Contiene circa 136 calorie per 100 grammi, il che la rende un’opzione moderata sotto il profilo calorico. Le proteine sono ben rappresentate con circa 15 grammi per porzione, grazie alla presenza del pollo, rendendola una scelta eccellente per il mantenimento e la costruzione muscolare.

I carboidrati ammontano a circa 7,5 grammi, comprensivi di circa 1,3 grammi di fibre, che aiutano nella digestione e nel mantenimento della funzionalità intestinale. La presenza di zuccheri è minima, solo 1,44 grammi, il che consente anche a chi è attento agli zuccheri aggiunti di gustare questa pietanza senza preoccupazioni eccessive. I grassi totali presenti sono 5,09 grammi, con una ripartizione bilanciata: i grassi saturi sono modesti a 1,2 grammi, mentre i monoinsaturi e polinsaturi, che hanno un ruolo positivo per il cuore, sono presenti rispettivamente a 1,64 g e 1,68 g.

Per quanto riguarda i micronutrienti, l’insalata di pollo è ricca di potassio, con 256 mg, che contribuiscono alla salute cardiovascolare e al corretto funzionamento muscolare. Il sodio è presente in quantità praticamente trascurabile, ideale per chi cerca di limitare l’assunzione di sale. Il colesterolo è moderato, a 43,26 mg, e pertanto dovrebbe essere consumato con attenzione da chi segue diete a basso contenuto di colesterolo.

Insalata di Pollo durante la dieta chetogenica?

L’insalata di pollo si adatta parzialmente alla dieta chetogenica, dato che i carboidrati sono presenti anche se in quantità moderata. La dieta chetogenica predilige un bassissimo consumo di carboidrati, tipicamente inferiore ai 20-50 grammi al giorno. Se desideri consumare l’insalata di pollo all’interno di un regime chetogenico, è possibile ridurre ulteriormente i carboidrati eliminando eventuali ingredienti ricchi di glucidi come i crostini di pane o l’uso di salse zuccherine o fruttate. In alternativa, puoi arricchire l’insalata con fonti aggiuntive di grassi sani, come l’avocado o un dressing a base di olio d’oliva.

Insalata di Pollo è gluten free?

La presenza di glutine nell’insalata di pollo dipende molto dagli ingredienti utilizzati. Generalmente, il pollo e le verdure di base sono privi di glutine. Tuttavia, è essenziale verificare i condimenti o eventuali aggiunte come crostini di pane o dressing preconfezionati, che potrebbero contenere glutine. Preparando l’insalata di pollo con ingredienti freschi e attentamente selezionati, è possibile ottenere una versione completamente gluten free, adatta a chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine.

Insalata di Pollo fa ingrassare?

L’insalata di pollo stessa non è intrinsecamente ingrassante se consumata con moderazione all’interno di una dieta bilanciata. Con un apporto calorico relativamente basso e un buon equilibrio di proteine, carboidrati e grassi, può fornire un soddisfacente senso di sazietà. Tuttavia, gli ingredienti aggiuntivi come salse ricche di grassi o zuccheri, oltre a contorni calorici, potrebbero influire sull’apporto calorico totale, aumentando il rischio di un’assunzione eccessiva di calorie. Optare per una preparazione casalinga e bilanciata può aiutare a mantenere sotto controllo le calorie e beneficiare dei nutrienti che l’insalata di pollo può offrire.

Valori Nutrizionali