Home » Informazioni Nutrizionali » Insalata di Riso

Insalata di Riso

Insalata di Riso
Photo by JillWellington – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 219.39 kcal
  • Carboidrati: 25.4 g
  • Grassi: 9.5 g
  • Proteine: 8.21 g
  • Zuccheri: 1.75 g

L’insalata di riso è un piatto versatile amato per la sua leggerezza e la capacità di adattarsi a una varietà di regimi alimentari. Questa preparazione, che apporta 219.39 kcal per 100 grammi, si distingue per un contenuto equilibrato di macronutrienti. Infatti, ha un moderato apporto di carboidrati pari a 25.4 grammi per 100 grammi, accompagnato da una buona dose di proteine, circa 8.21 grammi. Il contenuto di grassi è di 9.5 grammi, suddivisi in una percentuale predominante di grassi monoinsaturi (5.66 grammi), seguiti dai grassi saturi (2.05 grammi) e dai grassi polinsaturi (1.27 grammi). Importante notare è anche la presenza di fibre, 2.06 grammi, che contribuisce a un buon funzionamento dell’apparato digerente.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

I benefici dell’insalata di riso derivano dalla varietà di ingredienti che possono essere incorporati, ognuno con le proprie proprietà nutrizionali. Grazie al suo contenuto di potassio (153.47 mg), l’insalata di riso può contribuire alla salute cardiovascolare, aiutando a mantenere l’equilibrio elettrolitico del corpo. Il ridotto contenuto di sodio, appena 1.12 mg, la rende adatta per un regime alimentare che mira a controllare la pressione arteriosa. Inoltre, la presenza di fibre è essenziale per favorire la digestione e promuovere la salute intestinale. Le proteine sono essenziali per la costruzione e il mantenimento della massa muscolare e possono contribuire a creare un senso di sazietà. Infine, i grassi sani, in particolare i monoinsaturi, supportano la salute del cuore.

Insalata di Riso durante la dieta chetogenica?

Nella dieta chetogenica, che predilige un basso apporto di carboidrati, l’insalata di riso potrebbe non essere l’opzione ideale a causa del suo contenuto di carboidrati, pari a 25.4 grammi per 100 grammi. I seguaci della chetogenica potrebbero considerare di sostituire il riso tradizionale con alternative a basso contenuto di carboidrati, come il riso di cavolfiore, riducendo significativamente la quantità di carboidrati nel pasto, pur mantenendo la versatilità e il gusto caratteristici di un’insalata di riso.

Insalata di Riso è gluten free?

L’insalata di riso è generalmente considerata un piatto gluten-free, a patto che si utilizzi riso puro senza contaminazioni da glutine durante la preparazione. Tuttavia, particolare attenzione deve essere rivolta agli ingredienti aggiuntivi che possono essere contaminati o contenere glutine, come alcune salse o condimenti. Per coloro che sono intolleranti al glutine o celiaci, è consigliabile verificare sempre l’origine dei prodotti utilizzati per garantire che siano privi di glutine.

Insalata di Riso fa ingrassare?

L’insalata di riso, se consumata nelle giuste porzioni, è generalmente considerata un pasto equilibrato e sano che non causa un aumento di peso significativo. Le sue 219.39 kcal per 100 grammi ne fanno una scelta adatta come piatto unico o come contorno. Tuttavia, è importante prestare attenzione agli ingredienti utilizzati, poiché l’aggiunta di oli o salse pesanti può aumentare significativamente il contenuto calorico complessivo. Inoltre, un equilibrio corretto tra i macronutrienti forniti dall’insalata di riso può promuovere il senso di sazietà e aiutare a prevenire l’eccessivo consumo di alimenti ricchi di calorie.

Valori Nutrizionali