Home » Informazioni Nutrizionali » Involtino Primavera con Carne di Maiale

Involtino Primavera con Carne di Maiale

Involtino Primavera con Carne di Maiale
Photo by phamkhanhquynhtrang – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free NO

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 119.48 kcal
  • Carboidrati: 11.21 g
  • Grassi: 5.53 g
  • Proteine: 6.12 g
  • Zuccheri: 0.82 g

L’involtino primavera con carne di maiale è un alimento che possiede un profilo nutrizionale piuttosto bilanciato, considerando i valori per 100 grammi di prodotto. Questo snack tipico della cucina asiatica apporta 119.48 kcal, rendendolo un’opzione calorica abbastanza moderata. La sua composizione vede i carboidrati come nutrienti predominanti con 11.21 grammi, seguiti dalle proteine che ammontano a 6.12 grammi e dai grassi che si attestano a 5.53 grammi. I grassi sono prevalentemente monoinsaturi e polinsaturi, suddivisi rispettivamente in 2.43 e 1.37 grammi, mentre i grassi saturi sono di 1.27 grammi. Presenta un contenuto di colesterolo di 45.32 mg, con il sodio e il potassio che si bilanciano rispettivamente a 0.83 mg e 153.47 mg. Questo profilo evidenzia un apporto limitato di fibre e zuccheri, specificamente 0.83 grammi di fibre e 0.82 grammi di zuccheri.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

L’involtino primavera con carne di maiale combina proteine, grassi e carboidrati in modo tale da fornire energia immediata e duratura, grazie alla presenza di carboidrati. Le proteine presenti contribuiscono alla costruzione e al mantenimento della massa muscolare. I grassi, in particolar modo quelli monoinsaturi e polinsaturi, sono buoni per la salute del cuore, aiutando a mantenere normali i livelli di colesterolo nel sangue. Il colesterolo presente è da tenere in considerazione, specialmente per coloro che seguono regimi alimentari specifici per ridurre l’assunzione giornaliera di questo componente. Il ridotto contenuto di zucchero rende questi involtini una scelta migliore rispetto a molti altri snack preconfezionati e li rende un’opzione interessante per chi desidera un fast food consapevole.

Involtino Primavera durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un basso apporto di carboidrati e un alto consumo di grassi sani. Con 11.21 grammi di carboidrati per 100 grammi, l’involtino primavera con carne di maiale può rappresentare una sfida per chi segue rigorosamente questo tipo di dieta. Nel contesto di una dieta cheto, ogni grammo di carboidrato conta e questo alimento potrebbe coprire una parte significativa della quota giornaliera consentita. Persone in dieta chetogenica potrebbero considerare alternative come avvolgere carne magra in foglie di lattuga romana o cavolo, che abbasserà il conteggio di carboidrati, mantenendo comunque un involucro croccante e saporito.

Involtino Primavera è gluten free?

L’involtino primavera tradizionale solitamente non è privo di glutine, poiché l’involucro è spesso realizzato con farina di grano. Chi deve seguire una dieta priva di glutine dovrebbe quindi evitarlo o cercare una versione appositamente preparata con involucri a base di farina di riso o altri cereali privi di glutine. Recentemente, sono disponibili sul mercato anche versioni preconfezionate di involtini senza glutine che possono essere una scelta adatta per chi ha intolleranze o celiachia.

Involtino Primavera fa ingrassare?

La moderazione è la chiave quando si parla di involtino primavera e aumento di peso. Con 119.48 kcal per 100 grammi, non è un alimento estremamente calorico. Tuttavia, è importante considerare la quantità e come fa parte di un piano alimentare complessivo. Poiché presenta un discreto contenuto di carboidrati e grassi, consumare grandi quantità potrebbe contribuire all’aumento di peso, specialmente se non associato a un adeguato livello di attività fisica. In un contesto di dieta equilibrata, questi involtini possono essere gustati con moderazione, offrendo un gusto delizioso senza compromettere eccessivamente gli obiettivi nutrizionali personali.

Valori Nutrizionali