Malvasia

Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 78.28 kcal
  • Carboidrati: 2.16 g
  • Grassi: 0 g
  • Proteine: 0.08 g
  • Zuccheri: 0.64 g

La Malvasia è un gruppo di vitigni che include diverse varietà di uva, generalmente utilizzate per produrre vini bianchi, rossi e talvolta dolci. Le informazioni nutrizionali riportate per 100 grammi di questo prodotto rilevano un contenuto calorico di circa 78,28 kcal, il che lo rende una scelta moderatamente calorica tra le bevande alcoliche, considerando la componente zuccherina presente. L’apporto di carboidrati ammonta a 2,16 grammi, dove l’aspetto più rilevante è rappresentato dagli zuccheri che costituiscono 0,64 grammi, mentre le proteine sono virtualmente assenti, con solo 0,08 grammi per porzione. Risulta priva di grassi, compresi i grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi, e non contiene colesterolo, il che è tipico delle bevande alcoliche principalmente basate su ingredienti vegetali fermentabili. In termini di minerali, è notabile la presenza di una bassa quantità di sodio a 0,02 mg e un maggior contributo di potassio a 47,38 mg, che è sempre utile per il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico nel corpo. Tuttavia, l’assenza di fibre è un’altra caratteristica, prevedibile considerando che si tratta di un liquido derivato dalla fermentazione dell’uva.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Nonostante la presenza di pochi macronutrienti, la Malvasia, quando trasformata in vino, possiede particolari proprietà nutrizionali e benefici associati principalmente ai composti fenolici antiossidanti che arricchiscono il vino stesso. Questi composti sono noti per il potenziale benefico sulla salute cardiovascolare, grazie alle loro capacità antiossidanti e antinfiammatorie. Tali benefici, tuttavia, devono essere valutati nel contesto di un consumo moderato, in linea con le raccomandazioni sulla limitazione dell’assunzione di alcol. Inoltre, la presenza di potassio, sebbene modesta, può contribuire alla regolazione della pressione sanguigna, ulteriormente supportando la salute cardiovascolare.

Malvasia durante la dieta chetogenica?

Nel contesto di una dieta chetogenica, che richiede un apporto di carboidrati estremamente basso, la Malvasia non è l’opzione ideale. Anche se i suoi carboidrati sono relativamente bassi, l’assunzione chetogenica giornaliera è solitamente ristretta a circa 20-50 grammi di carboidrati. Pertanto, anche il consumo moderato di Malvasia potrebbe rappresentare una quota significativa di questo obiettivo, soprattutto considerata l’aggiunta di zuccheri semplici. Per chi segue rigorosamente la chetogenica, è consigliabile optare per alternative come il vino bianco secco con un basso contenuto di carboidrati residui.

Malvasia è gluten free?

Sì, la Malvasia è gluten free. Come vino, essa deriva interamente dall’uva e non coinvolge cereali contenenti glutine nel processo produttivo. Pertanto, può essere consumata da persone con intolleranza al glutine o celiachia senza preoccupazioni legate alla contaminazione.

Malvasia fa ingrassare?

Poiché la Malvasia apporta calorie sotto forma di zuccheri alcolici, il suo consumo eccessivo può contribuire all’aumento di peso. Tuttavia, in quantità moderate e in equilibrio con un’alimentazione complessivamente sana, è possibile includerla nella dieta senza significativi effetti sull’incremento ponderale. È importante considerare che le bevande alcoliche possono stimolare l’appetito e ridurre le inibizioni alimentari, talvolta portando a consumo eccessivo di cibo. Pertanto, chi cerca di gestire il proprio peso dovrebbe monitorare attentamente l’assunzione di vini e altre bevande alcoliche al fine di mantenere un bilancio calorico adeguato.

Valori Nutrizionali