Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 259.56 kcal
- Carboidrati: 68.13 g
- Grassi: 0.05 g
- Proteine: 0.2 g
- Zuccheri: 50.8 g
La marmellata di mirtilli è un alimento ricco di carboidrati, principalmente sotto forma di zuccheri semplici. Con 68.13 grammi di carboidrati ogni 100 grammi, lontano dalla concezione degli alimenti a basso contenuto di carboidrati, la maggior parte del suo apporto calorico proviene proprio da questi zuccheri, circa 50.8 grammi. Tuttavia, è decisamente povera di grassi e proteine, con appena 0.05 e 0.2 grammi rispettivamente. Ciò significa che l’apporto lipidico è quasi inesistente, e non vi è presenza di colesterolo. Rilevanti sono invece il livello di potassio, seppur moderato con 55.62 mg, e la piccola quantità di fibre, che si attesta a 1.14 grammi. Questi componenti contribuiscono a un indice glicemico relativamente alto, per cui è importante considerare le porzioni e il contesto dietetico in cui si consuma.
Marmellata di Mirtilli durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è un regime alimentare che richiede un bassissimo apporto di carboidrati per poter indurre lo stato di chetosi, durante il quale il corpo utilizza principalmente grassi per la produzione di energia. Visti i valori nutrizionali della marmellata di mirtilli, è evidente che non si tratta di un alimento adatto per chi segue una dieta chetogenica. In presenza di 68.13 grammi di carboidrati per 100 grammi, è difficile inserirla in una cheto-dieta senza sforare il limite giornaliero di carboidrati consentito. In alternativa, per chi non vuole rinunciare al piacere di una marmellata, ci sono prodotti senza zuccheri aggiunti o composte di bacche a bassissimo contenuto di carboidrati, che possono rappresentare una scelta migliore per restare in linea con le disposizioni di questo particolare regime dietetico.
Marmellata di Mirtilli è gluten free?
In generale, la marmellata di mirtilli è considerata un alimento privo di glutine, a condizione che sia realizzata con processi che evitano la contaminazione incrociata con cereali contenenti glutine. Gli ingredienti di base, ovvero i mirtilli e lo zucchero, non contengono glutine. Tuttavia, è sempre bene controllare l’etichettatura per eventuali additivi o dolcificanti utilizzati nella preparazione industriale che potrebbero contenere tracce di glutine. Pertanto, chi segue una dieta senza glutine può generalmente consumare marmellata di mirtilli con sicurezza, assicurandosi però di scegliere una variante esente da contaminazioni.
Marmellata di Mirtilli fa ingrassare?
L’apporto calorico della marmellata di mirtilli, con 259.56 kcal per 100 grammi, è principalmente determinato dalla sua alta concentrazione di zuccheri. Consumarla in quantità eccessive può sicuramente contribuire ad aumentare l’apporto calorico giornaliero e quindi al potenziale aumento di peso. Tuttavia, consumata con moderazione, può essere integrata nella dieta senza grandi ripercussioni sulla bilancia. È importante assicurarsi che il consumo di marmellata di mirtilli sia parte di una dieta equilibrata e abbinata ad uno stile di vita attivo. Le porzioni dovrebbero essere controllate, specialmente per chi cerca di perdere peso o gestire livelli di zucchero nel sangue, come nel caso dei diabetici. In generale, è preferibile optare per un consumo moderato, magari associandola a cibi più ricchi di fibre e proteine per rallentare l’assorbimento degli zuccheri nel sangue.