Home » Informazioni Nutrizionali » Mela Cotogna

Mela Cotogna

Mela Cotogna
Photo by RaKr_2 – Pixabay
Lettura: 4 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 58.71 kcal
  • Carboidrati: 15.76 g
  • Grassi: 0.11 g
  • Proteine: 0.42 g
  • Zuccheri: 0 g

La mela cotogna è un frutto particolare e unico che spesso fa capolino nelle ricette autunnali e invernali. Analizzando le sue caratteristiche nutrizionali, si può notare che questo frutto possiede circa 58.71 kcal per 100 grammi. Un dato fondamentale è la predominanza dei carboidrati, che ammontano a 15.76 grammi, indicando la sua potenziale dolcezza naturale, nonostante il sapore acidulo quando consumato crudo. Le proteine sono presenti in quantità modesta, con uno zar simbolico di 0.42 grammi, mentre i grassi totali si attestano a 0.11 grammi, con frazioni minime di grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi. È interessante notare che la mela cotogna è completamente priva di colesterolo e sodio, il che la rende un’opzione ideale per chi cerca di mantenere una dieta povera di sodio e grassi. Il potassio è presente a 202.91 mg, contribuendo al suo profilo nutrizionale come buon alleato per la salute cardiovascolare. La fibra alimentare, a 1.96 grammi, sottolinea l’utilità della mela cotogna nella promozione di una buona salute digestiva.

Mela Cotogna durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è conosciuta per il suo basso apporto di carboidrati e l’accento sul consumo di grassi e proteine. Considerando che la mela cotogna contiene 15.76 grammi di carboidrati per 100 grammi, potrebbe non essere l’ideale per una dieta strettamente chetogenica dove si tende a limitare i carboidrati giornalieri a meno di 20-50 grammi. Tuttavia, coloro che scelgono di includerla dovrebbero monitorare attentamente la quantità per non eccedere il limite giornaliero di carboidrati consentito. Come alternativa, per chi è in una dieta chetogenica, la scelta potrebbe ricadere su frutti con un minor contenuto di zuccheri, come le fragole o le more, che riescono a fornire dolcezza e nutrienti con una minore carica di carboidrati.

Mela Cotogna è gluten free?

Assolutamente, la mela cotogna è naturalmente senza glutine. Essendo frutta non contiene alcuna traccia di glutine, il che la rende un’opzione sicura per le persone affette da celiachia o intolleranza al glutine. Questo la rende versatile in varie diete e perfetta da utilizzare in dolci e conserve senza doversi preoccupare di contaminazioni da glutine.

Mela Cotogna fa ingrassare?

La mela cotogna, se consumata in quantità compatibili con una dieta bilanciata, difficilmente può essere considerata causa di aumento di peso. Le sue modeste calorie, a 58.71 per 100 grammi, la classificano in una categoria di alimenti dal contenuto calorico moderato. La sua alta percentuale di carboidrati è compensata da una presenza quasi nulla di grassi. In ogni caso, come con qualsiasi altro alimento, il fattore cruciale è la moderazione. Un consumo eccessivo potrebbe contribuire a un aumento del totale calorico giornaliero, ma in una dieta equilibrata può essere tranquillamente integrata, soprattutto per coloro che desiderano un’opzione fruttata leggermente zuccherina ma con moderato apporto energetico.

Valori Nutrizionali