Mela Stark

Mela Stark
Photo by Pexels – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 45.32 kcal
  • Carboidrati: 12.06 g
  • Grassi: 0.15 g
  • Proteine: 0.23 g
  • Zuccheri: 9.08 g

La mela Stark è un frutto che, come il resto della sua famiglia, si distingue per il suo equilibrio nutrizionale, rendendola un’opzione gustosa e salutare per molte diete. Contiene una modesta quantità di calorie, circa 45.32 per 100 grammi, che la rendono adatta anche a coloro che desiderano tenere sotto controllo l’apporto energetico giornaliero. Una delle caratteristiche principali della mela Stark è il suo contenuto di carboidrati, che si attesta a 12.06 grammi per 100 grammi. Questi carboidrati sono in gran parte costituiti da zuccheri semplici, principalmente fruttosio, che conferisce alla mela il suo sapore dolce. Allo stesso tempo, la mela è povera di grassi, fornendo solo 0.15 grammi per 100 grammi, con una presenza trascurabile di grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi. È completamente priva di colesterolo e sodio, rendendola una scelta sicura per coloro che devono limitare questi componenti nella propria dieta. Un punto a favore della mela Stark è anche il suo contenuto di potassio, che ammonta a 93.73 mg per 100 grammi, utile per mantenere un adeguato equilibrio idro-elettrolitico. Le fibre sono presenti in una buona misura, 2.06 grammi per 100 grammi, contribuendo alla salute digestiva e al mantenimento della sazietà.

Mela Stark durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un elevato apporto di grassi, moderato di proteine e basso di carboidrati. Considerando che la mela Stark contiene 12.06 grammi di carboidrati per 100 grammi, con un contenuto di 9.08 grammi di zuccheri, non è particolarmente adatta per chi segue una dieta chetogenica. Infatti, per mantenere lo stato di chetosi, è necessario ridurre drasticamente l’assunzione di carboidrati, spesso a meno di 20-50 grammi al giorno. Tuttavia, esistono alternative che possono soddisfare la voglia di qualcosa di dolce senza compromettere la dieta, come le bacche, che generalmente contengono meno carboidrati e zuccheri rispetto alle mele e sono più compatibili con la chetogenica.

Mela Stark è gluten free?

La mela Stark è completamente priva di glutine, essendo un frutto. Il glutine è una proteina presente in alcuni cereali come grano, orzo e segale; perciò, tutti i frutti, comprese le mele, risultano naturalmente gluten free. Questo rende la mela Stark adatta anche alle persone celiache o a chi soffre di sensibilità al glutine. Consumare mele e altri frutti gluten free offre l’opportunità di includere nella dieta nutrienti essenziali senza il rischio di indurre reazioni avverse in chi ha problemi con il glutine.

Mela Stark fa ingrassare?

La mela Stark, con il suo contenuto calorico relativamente basso, non è associata all’aumento di peso se consumata con moderazione all’interno di una dieta equilibrata. Infatti, le mele possono essere un ottimo spuntino o una parte integrativa di un pasto grazie al loro contenuto di fibre e al loro essere sazianti. Le fibre che compongono le mele, come la pectina, aiutano a prolungare il senso di sazietà e a regolare l’appetito. Inoltre, i zuccheri naturali presenti nelle mele sono accompagnati da fibre e altri nutrienti che possono aiutare a evitare picchi glicemici responsabili dell’aumento di peso. Per chi desidera perdere peso o mantenere il proprio peso forma, la mela Stark rappresenta un’opzione sana che non dovrebbe essere demonizzata, ma incorporata in un regime alimentare sano e vario.

Valori Nutrizionali