Mela

Mela
Photo by Pexels – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 53.56 kcal
  • Carboidrati: 14.23 g
  • Grassi: 0.18 g
  • Proteine: 0.27 g
  • Zuccheri: 10.71 g

Le mele sono frutti incredibilmente popolari in tutto il mondo, conosciute per il loro sapore dolce e per essere una fonte di nutrienti essenziali. Analizzando il loro profilo nutrizionale, vediamo che una porzione di 100 grammi di mela fornisce circa 53.56 kcal, il che la rende un alimento relativamente basso in calorie. I carboidrati sono presenti in quantità significative, con 14.23 grammi, la maggior parte dei quali è composta da zuccheri naturali, pari a 10.71 grammi. Questi zuccheri contribuiscono al gusto dolce caratteristico di questo frutto. Le mele contengono una quantità molto bassa di proteine, appena 0.27 grammi per 100 grammi, e ancora meno grassi, solo 0.18 grammi, di cui la maggior parte sono grassi insaturi, benefici per il nostro organismo. Non presentano colesterolo né sodio, seppur contengano una residua quantità di potassio, pari a 110.21 mg, un minerale essenziale per il nostro equilibrio elettrolitico. Le fibre presenti, che ammontano a 2.48 grammi, sono particolarmente utili per la salute digestiva.

Mela durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un apporto molto basso di carboidrati, idealmente inferiore ai 20-50 grammi giornalieri, per indurre lo stato di chetosi. Date le sue caratteristiche nutrizionali, la mela potrebbe non essere la scelta ideale per chi segue questa dieta, a causa del suo contenuto di carboidrati piuttosto elevato in forma di zuccheri naturali. Tuttavia, per chi non vuole rinunciare al gusto della frutta nella propria dieta cheto, è possibile optare per alternative a più basso contenuto di carboidrati, come bacche o avocado, che forniscono fibra e sostanze nutritive rilevanti senza infrangere le regole della dieta chetogenica.

Mela è gluten free?

Le mele sono naturalmente prive di glutine, il che le rende perfettamente sicure per le persone affette da celiachia o per coloro che scelgono di evitare il glutine nella loro dieta. Essendo un frutto fresco, non manipolato con additivi che possano contenere glutine, la mela può essere consumata senza alcun problema da chi ha intolleranze o allergie al glutine, rappresentando un’ottima scelta di frutta sicura e nutriente.

Mela fa ingrassare?

Le mele, considerate il loro contenuto calorico e nutritivo, difficilmente possono essere considerate un alimento che fa ingrassare se consumate con moderazione in una dieta equilibrata. L’alto contenuto di zuccheri naturali può contribuire ad aumentare l’apporto calorico giornaliero se esagerato, tuttavia le fibre presenti aiutano nel mantenere la sazietà più a lungo, il che può effettivamente aiutare nel controllo del peso. Ad ogni modo, è importante bilanciare il consumo di tutti i frutti, insieme ad altri alimenti, per garantire un regime alimentare vario e sano.

Valori Nutrizionali