Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 57.68 kcal
- Carboidrati: 15.3 g
- Grassi: 0.19 g
- Proteine: 0.29 g
- Zuccheri: 11.51 g
Le mele cotte rappresentano una deliziosa e salutare opzione di dessert o snack, grazie ai loro significativi valori nutrizionali. Un etto di questo alimento apporta circa 57.68 kcal, rendendole una scelta piuttosto leggera. I carboidrati costituiscono la maggior parte del loro profilo nutrizionale, con 15.3 grammi per 100 g, includendo 11.51 grammi di zuccheri naturali. La loro presenza di proteine è marginale, appena 0.29 grammi, e anche il contenuto di grassi è molto basso, ammontando a soli 0.19 grammi complessivi, distribuiti tra grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi. Completano il quadro nutrizionale un buon contenuto di fibre pari a 2.68 grammi, essenziale per favorire la salute digestiva, e una dose di potassio di 107.12 mg, minerale cruciale per la funzione nervosa e muscolare.
Mele Cotte durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un ridotto apporto di carboidrati, solitamente limitato a 20-50 grammi al giorno, per indurre il corpo a uno stato di chetosi. Le mele cotte, con 15.3 grammi di carboidrati per 100 grammi, si presentano un po’ ostiche per chi segue questo tipo di regime alimentare, poiché una porzione può occupare una parte significativa dell’apporto giornaliero di carboidrati consentito. Per chi desidera mantenere la propria dieta chetogenica, una buona alternativa potrebbe essere quella di optare per frutti meno zuccherini come le fragole o i lamponi, che hanno un contenuto di carboidrati più basso.
Mele Cotte è gluten free?
Le mele cotte sono naturalmente prive di glutine, il che le rende adatte per le persone con celiachia o sensibilità al glutine. Questa caratteristica le rende un alimento versatile e sicuro da includere nelle diete senza glutine, a patto che non vengano cotte con ingredienti contenenti glutine come alcune farine, salse o addensanti. Quando preparate in casa, è importante assicurarsi che tutti gli ingredienti utilizzati siano garantiti senza glutine per evitare contaminazioni incrociate.
Mele Cotte fa ingrassare?
Le mele cotte, con la loro moderata quantità di calorie e zuccheri, non sono generalmente considerate un alimento ingrassante se consumate in porzioni adeguate e nell’ambito di una dieta equilibrata. I loro zuccheri naturali e le fibre possono offrire una sensazione di sazietà, aiutando a evitare spuntini meno salutari. Tuttavia, è importante prestare attenzione alle porzioni e al metodo di preparazione. L’aggiunta di zuccheri, burro o altri ingredienti calorici durante la cottura potrebbe elevare significativamente il contenuto calorico, trasformando un’alternativa sana in un dessert meno dietetico. Un sano controllo delle porzioni e metodi di cottura poco calorici possono aiutare a mantenere un apporto calorico bilanciato.