Mele

Mele
Photo by castleguard – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 53.56 kcal
  • Carboidrati: 14.23 g
  • Grassi: 0.18 g
  • Proteine: 0.27 g
  • Zuccheri: 10.71 g

Le mele rappresentano un alimento versatile e nutriente, spesso considerato un simbolo di salute. Analizzando i loro valori nutrizionali, per 100 grammi di porzione, apportano un modesto conteggio calorico di circa 53.56 kcal. Questo le rende una scelta leggera, ideale per uno spuntino allettante senza appesantire troppo il bilancio calorico giornaliero. La maggior parte delle calorie contenute nelle mele derivano dai carboidrati, che ammontano a 14.23 grammi. Tra questi, una percentuale significativa è costituita da zuccheri naturali, pari a 10.71 grammi, che conferiscono a questo frutto il suo sapore dolce caratteristico.

Mele durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un apporto molto basso di carboidrati per indurre lo stato di chetosi nel corpo. Sebbene le mele siano indubbiamente nutrienti e benefiche per gran parte delle diete, non sono l’opzione migliore per una dieta chetogenica. Infatti, il contenuto relativamente elevato di carboidrati (14.23 g) e zuccheri (10.71 g) potrebbe compromettere uno dei principi fondamentali della dieta cheto. Tuttavia, non è necessario privarsi completamente della dolcezza della frutta: i mirtilli, le fragole e i lamponi sono alternative fruttate con un contenuto di carboidrati significativamente inferiore, più adatte a questo regime alimentare.

Mele è gluten free?

Le mele sono naturalmente prive di glutine; pertanto, sono una scelta sicura per chi segue una dieta gluten free. Questo rende le mele un alimento ideale per chi soffre di celiachia o per coloro che scelgono di evitare il glutine per altre motivazioni. Possono essere gustate fresche o utilizzate in una varietà di preparazioni, dai dolci ai piatti salati, senza il rischio di introdurre glutine nella dieta.

Mele fa ingrassare?

Le mele, con il loro basso contenuto calorico, si inseriscono perfettamente in un regime alimentare volto al mantenimento o alla perdita del peso. Grazie alle fibre presenti (2.48 g), offrono una sensazione di sazietà prolungata nonostante l’apporto calorico contenuto. Le fibre, inoltre, supportano la salute dell’apparato digerente. Sebbene contengano una quantità significativa di zuccheri, questi sono naturali e si combinano con altre sostanze nutritive nelle mele, rendendole un’opzione più salutare rispetto ai dolci processati che forniscono calorie “vuote”. In sintesi, consumate con moderazione, le mele rappresentano uno spuntino che può deliziare il palato senza compromettere il girovita.

Valori Nutrizionali