Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 317.24 kcal
- Carboidrati: 84.84 g
- Grassi: 1.42 g
- Proteine: 0.08 g
- Zuccheri: 66.95 g
I mirtilli rossi, conosciuti anche come cranberries, sono piccoli frutti altamente nutrienti apprezzati per le loro proprietà benefiche per la salute. Un’analisi dettagliata dei loro valori nutrizionali mostra che contengono una discreta quantità di calorie, pari a 317.24 kcal per 100 grammi. Tuttavia, la componente principale del loro profilo nutrizionale è rappresentata dai carboidrati, che ammontano a ben 84.84 grammi, un valore elevato caratteristico soprattutto degli zuccheri, che sono la parte preponderante, con 66.95 grammi. Le proteine e i grassi sono presenti in quantità molto ridotte, rispettivamente 0.08 g e 1.42 g, con una divisione di grassi prevalentemente polinsaturi. Uno degli aspetti più interessanti è la quantità di fibre contenuta, che è di 5.88 g, rendendo questo frutto un’ottima scelta per chi cerca di aumentare l’apporto di fibre nella dieta. Il contenuto di sodio è trascurabile, mentre il potassio è presente in quantità limitate, pari a 41.2 mg, il che contribuisce a mantenere la pressione sanguigna a livelli normali.
Mirtilli Rossi durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica richiede un apporto molto basso di carboidrati, favoreggiando invece un elevato consumo di grassi. Purtroppo, i mirtilli rossi non sono i più adatti a questo regime alimentare, dati i loro 84.84 grammi di carboidrati per 100 grammi, di cui un’ampia quota è rappresentata dagli zuccheri. La loro integrazione in una dieta chetogenica potrebbe risultare in un’apertura della chetosi, per questo motivo è consigliabile optare per alternative a minore contenuto di carboidrati come le fragoline o i lamponi. Questi ultimi, infatti, offrono un sapore simile e minore impatto sui livelli di glucosio nel sangue.
Mirtilli Rossi sono gluten free?
I mirtilli rossi sono naturalmente privi di glutine, rendendoli una scelta eccellente per chi deve evitare questo specifico complesso proteico, come le persone con celiachia o sensibilità al glutine. Essendo frutti, non contengono nativamente glutine e sono spesso utilizzati in ricette di dolci o snack salutari privi di glutine. È sempre bene, tuttavia, controllare le etichette dei prodotti confezionati che li contengono per assicurarsi che non vi siano contaminazioni crociate durante la lavorazione.
Mirtilli Rossi fanno ingrassare?
Considerando il loro elevato contenuto di zuccheri naturali, i mirtilli rossi vanno consumati con moderazione se si è preoccupati per l’accumulo di peso. Un consumo eccessivo, come parte di una dieta ipercalorica, potrebbe contribuire ad un aumento di peso. Tuttavia, quando consumati in quantità adeguate, all’interno di una dieta bilanciata, offrono benefici quali fibre e antiossidanti essenziali. Quindi, il loro impatto sul peso dipende molto dal contesto dietetico in cui sono inseriti e dal loro consumo complessivo nel quadro di uno stile di vita sano ed equilibrato.