Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 52.53 kcal
- Carboidrati: 12.54 g
- Grassi: 0.66 g
- Proteine: 0.44 g
- Zuccheri: 8.71 g
I mirtilli congelati senza zuccheri aggiunti sono una delizia dolce, con un profilo nutrizionale che li rende un’opzione salutare da considerare nella dieta quotidiana. Ogni 100 grammi di questi piccoli frutti apportano circa 52,53 kcal, rendendoli un alimento a bassa densità calorica, perfetto per chi desidera mantenere un apporto calorico controllato. Sono principalmente costituiti da carboidrati, 12,54 grammi per essere precisi, che includono anche 8,71 grammi di zuccheri naturali, bilanciati da una discreta quantità di fibre pari a 2,79 grammi, utili per la salute digestiva. I mirtilli forniscono anche micronutrienti importanti come il potassio, con 55,62 mg, pur mantenendo un contenuto di sodio pari a zero, il che li rende ideali per coloro che seguono una dieta iposodica. I macronutrienti proteici e lipidici sono presenti in quantità inferiori: le proteine sono limitate a 0,44 grammi, mentre i grassi totali sono 0,66 grammi, suddivisi in grassi saturi (0,06 g), polinsaturi (0,29 g) e monoinsaturi (0,1 g). Senza colesterolo aggiunto, i mirtilli congelati restano una scelta leggera e sana.
Mirtilli durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica, caratterizzata da un basso apporto di carboidrati, potrebbe non prevedere i mirtilli in grandi quantità a causa del loro contenuto di carboidrati, che arriva a 12,54 g per 100 g. Tuttavia, ciò non significa che debbano essere completamente esclusi: in quantità limitate e monitorate, i mirtilli possono fare parte di una dieta cheto come piccola aggiunta occasionale che può arricchire di antiossidanti il piano alimentare. Se si cerca una frutta più cheto-friendly, alternative come l’avocado, con i suoi grassi sani e bassissimi livelli di carboidrati, o le more, che presentano un contenuto di carboidrati totale inferiore, possono essere più adatte.
Mirtilli è gluten free?
I mirtilli, essendo naturalmente privi di glutine, sono perfettamente sicuri per chi ha necessità di seguire una dieta gluten-free, come nel caso di persone celiache o con sensibilità al glutine. Essi rappresentano quindi un’opzione fruttata ideale e del tutto precauzionale per arricchire la dieta di nutrienti benefici senza alcun rischio di contaminazione da glutine, in particolare quando sono consumati nella loro forma non trasformata e senza aggiunte che possono contenere glutine.
Mirtilli fa ingrassare?
Includere i mirtilli congelati senza zuccheri aggiunti nella propria dieta non porta di per sé a ingrassare, data la loro bassa densità calorica e alto contenuto di fibre, che aiuta a regolare l’appetito e favorire la sazietà. Aggiunti con moderazione, i mirtilli possono supportare una dieta equilibrata, grazie anche alla presenza di zuccheri naturali che forniscono energia pronta da utilizzare. Ovviamente, come per tutti gli alimenti, è importante considerare le porzioni e il contesto calorico generale giornaliero. In altre parole, quando fanno parte di un regime alimentare controllato e calibrato sul fabbisogno individuale, i mirtilli possono essere apprezzati senza preoccupazioni accessorie legate all’aumento di peso.