Home » Informazioni Nutrizionali » Mirtilli Surgelati

Mirtilli Surgelati

Mirtilli Surgelati
Photo by 51581 – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 52.53 kcal
  • Carboidrati: 12.54 g
  • Grassi: 0.66 g
  • Proteine: 0.44 g
  • Zuccheri: 8.71 g

I mirtilli surgelati sono un’ottima fonte di nutrienti essenziali e rappresentano una scelta sana e gustosa per arricchire la propria dieta. Solo 100 grammi di questi piccoli frutti danno un apporto energetico di circa 52,53 kcal, il che li rende un alimento piuttosto leggero. I carboidrati rappresentano il gruppo di macronutrienti maggiormente presente nei mirtilli surgelati, con un quantitativo di 12,54 g per 100 g. Nonostante siano frutti, il contenuto di proteine e grassi è molto basso, rispettivamente con 0,44 g di proteine e 0,66 g di grassi totali. Di questi grassi, solo una parte minima è costituita da grassi saturi, pari a 0,06 g, mentre i grassi polinsaturi ammontano a 0,29 g e i monoinsaturi a 0,1 g, i quali sono ritenuti più salutari per il cuore. Non contenendo colesterolo e sodio, i mirtilli surgelati sono alleati per una dieta equilibrata e per il mantenimento della salute cardiovascolare, e inoltre forniscono un apporto di 55,62 mg di potassio.

Mirtilli surgelati durante la dieta chetogenica?

I mirtilli, seppure ricchi di proprietà benefiche, hanno un profilo di carboidrati che richiede attenzione da parte di chi segue una dieta chetogenica. Essendo composti da 12,54 g di carboidrati per 100 g, con 8,71 g di zuccheri naturali, potrebbero non essere sempre ideali per il mantenimento della chetosi. Tuttavia, se consumati in piccole quantità e accuratamente conteggiati nell’apporto giornaliero di carboidrati, possono occasionalmente essere inclusi come spuntini o aggiunte a piatti a basso contenuto di carboidrati. Ulteriori alternative per una dieta chetogenica potrebbero includere frutti con minori carboidrati totali, come le fragole o le more.

Mirtilli surgelati è gluten free?

I mirtilli surgelati sono naturalmente privi di glutine. Questo li rende una scelta sicura e deliziosa per chi segue una dieta senza glutine, che include persone affette da celiachia o con sensibilità al glutine non celiaca. Assicurarsi che il prodotto non sia stato contaminato durante il processo di lavorazione è importante per mantenere le proprietà gluten free, quindi si consiglia di acquistare prodotti etichettati come “senza glutine”.

Mirtilli surgelati fa ingrassare?

I mirtilli surgelati, a causa del loro basso apporto calorico e dell’alto contenuto di fibre (2,79 g), sono un’ottima aggiunta a una dieta bilanciata senza rischio significativo di aumentare il peso corporeo. Le fibre contribuiscono a un senso di sazietà, che può aiutare nel controllo dell’appetito e delle porzioni. Il bilancio calorico è essenziale: integrare i mirtilli in una dieta controllata e combinata con attività fisica regolare, può sostenere la gestione del peso e migliorare il benessere generale.

Valori Nutrizionali