Mirtilli

Mirtilli
Photo by LC-click – Pixabay
Lettura: 4 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 58.71 kcal
  • Carboidrati: 14.93 g
  • Grassi: 0.34 g
  • Proteine: 0.77 g
  • Zuccheri: 10.26 g

I mirtilli, conosciuti e apprezzati per il loro sapore dolce e succoso, sono un alimento a bassa densità calorica, con appena 58.71 kcal per ogni 100 grammi di prodotto. Questa caratteristica li rende un’opzione ideale per chi desidera uno snack veloce e gustoso senza appesantirsi. I mirtilli contengono una quantità significativa di carboidrati, circa 14.93 grammi, dei quali 10.26 grammi sono zuccheri semplici; questi sono responsabili della loro dolcezza naturale. Nonostante il contenuto di zuccheri, i mirtilli contengono anche fibre (2.48 grammi per 100 grammi), che sono essenziali per favorire una buona digestione e la salute intestinale.

Mirtilli durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un alto apporto di grassi e bassissimo contenuto di carboidrati, con l’obiettivo di mettere il corpo in uno stato di chetosi. In questo contesto, è importante selezionare con attenzione le fonti di carboidrati. Con 14.93 grammi di carboidrati per 100 grammi, i mirtilli non sono esattamente a basso contenuto di carboidrati rispetto ad altri alimenti. Tuttavia, possono essere consumati in quantità molto limitata, in modo da non superare l’apporto giornaliero consentito di carboidrati. Un’alternativa da considerare potrebbe essere quella di optare per frutti con un contenuto di carboidrati inferiore, come le fragole o le more, per mantenere la chetosi più facilmente.

Mirtilli è gluten free?

Per chi è alla ricerca di prodotti gluten free, i mirtilli costituiscono una scelta eccellente. Naturalmente privi di glutine, questi piccoli frutti possono essere consumati senza preoccupazioni da chi soffre di celiachia o ha una sensibilità al glutine. Possono essere consumati freschi, congelati o in purea, facili da includere in diverse ricette dolci, come frullati e dessert privi di glutine, o semplicemente aggiunti a cereali e yogurt per una colazione completa e nutriente.

Mirtilli fa ingrassare?

Se consideriamo la loro densità calorica e il profilo nutrizionale, i mirtilli sono generalmente considerati una scelta ottimale per chi è attento al peso. Le poche calorie per porzione, abbinate a un contenuto relativamente basso di grassi e zuccheri naturali, oltre alla presenza di fibre che aiutano a sentirsi sazi più a lungo, li rendono ideali per uno spuntino salutare. È importante moderare le porzioni, come con qualsiasi alimento ricco di zuccheri naturali, affinché il consumo non contribuisca a un apporto calorico in eccesso giornaliero.

Valori Nutrizionali