Home » Informazioni Nutrizionali » Pane Bianco (Apporto Calorico Ridotto)

Pane Bianco (Apporto Calorico Ridotto)

Pane Bianco (Apporto Calorico Ridotto)
Photo by CordMediaDigitalServices – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 213.21 kcal
  • Carboidrati: 45.63 g
  • Grassi: 2.58 g
  • Proteine: 8.97 g
  • Zuccheri: 4.91 g

Il pane bianco con apporto calorico ridotto rappresenta una scelta interessante per chi desidera mantenere in equilibrio l’apporto energetico, senza rinunciare al gusto e alla consistenza di uno degli alimenti cardine della nostra dieta. Con un contenuto calorico pari a 213.21 kcal per 100 grammi, questo tipo di pane offre una soluzione più leggera rispetto alle varianti tradizionali. I carboidrati, con 45.63 grammi, costituiscono la componente predominante, indicando quindi un alto potenziale energetico, adatto a chi ha bisogno di un rapido rifornimento di energia, come sportivi o persone con stili di vita attivi.

I valori proteici si attestano intorno agli 8.97 grammi, fornendo un discreto contributo alla necessità giornaliera di questo macronutriente essenziale, importante per il mantenimento della massa muscolare e altre funzioni vitali. Il contenuto di grassi è relativamente basso, pari a 2.58 grammi, con una buona proporzione di grassi monoinsaturi (1.12 grammi), che sono considerati benefici per la salute cardiovascolare. È assente il colesterolo, rendendo il pane bianco ipocalorico anche un’opzione heart-friendly. Aggiungendo un tocco di fibre con 10 grammi, contribuisce a una sana digestione e può aiutare a raggiungere un senso di sazietà più duraturo, nonostante i suoi zuccheri equivalenti di 4.91 grammi possano rappresentare una piccola preoccupazione per chi deve limitare l’apporto di zuccheri semplici. Il basso contenuto in sodio e potassio (1.17 mg e 78.28 mg rispettivamente) ne fa un alimento adatto a chi deve monitorare il consumo di sale e minerali.

Pane Bianco a Basso Apporto Calorico durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica, favorevole ai grassi e proteine, richiede un apporto molto limitato di carboidrati, generalizzando al massimo 20-50 grammi di carboidrati netti al giorno. Considerando che 100 grammi di pane bianco a ridotto contenuto calorico contengono 45.63 grammi di carboidrati, questo alimento non risulta compatibile con le direttive di una dieta chetogenica standard. Per chi segue questa dieta, si consiglia di ricorrere ad alternative di pane keto-friendly, frequentemente realizzate con farine di mandorle o cocco, che rispettano i bassi valori di carboidrati richiesti, permettendo di godere di aromi e consistenze simili a quelle del pane tradizionale senza infrangere le regole della dieta.

Pane Bianco a Basso Apporto Calorico è gluten free?

Il pane bianco classico è un prodotto a base di farina di grano, nota per il contenuto di glutine. Di conseguenza, il pane bianco a ridotto apporto calorico generalmente non è privo di glutine, a meno che specificatamente indicato in etichetta come “gluten free”. Quindi, per le persone che devono o scelgono di evitare il glutine, come nel caso della celiachia o di una sensibilità al glutine non celiaca, è fondamentale ricorrere a versioni specifiche di pane privo di glutine, fatto con farine come quelle di riso, mais o altri cereali privi di glutine.

Il Pane Bianco a Basso Apporto Calorico fa ingrassare?

Determinare se il pane bianco a ridotto apporto calorico contribuisce all’aumento di peso dipende dal contesto dietetico generale e dalle abitudini alimentari complessive. Con 213.21 kcal per 100 grammi, si tratta di un’opzione meno energetica rispetto ad altre varianti di pane bianco o integrale. Il contributo di fibre (10 grammi) aiuta a favorire il senso di sazietà, riducendo la probabilità di spuntini extra o pasti abbondanti. Tuttavia, se consumato senza tenere conto della quantità e del bilancio calorico generale, potrebbe comunque contribuire all’eccesso calorico giornaliero e potenzialmente all’aumento di peso. Il segreto è integrarlo moderatamente e in equilibrio con l’intero regime dietetico e il livello di attività fisica.

Valori Nutrizionali