Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 323.42 kcal
- Carboidrati: 49.55 g
- Grassi: 10.3 g
- Proteine: 7.42 g
- Zuccheri: 0 g
Il pane di mais, soprattutto nella sua forma di miscela pronta istantanea, offre un profilo nutrizionale interessante, ma va consumato con attenzione a seconda delle esigenze dietetiche personali. Questa miscela fornisce 323.42 kcal per 100 grammi, il che rende questo alimento piuttosto energetico. Una porzione di carboidrati significativa pari a 49.55 grammi può essere un elemento essenziale per coloro che necessitano di energia rapida, ma bisogna anche considerarne l’impatto sugli zuccheri nel sangue, soprattutto se si soffre di diabete o si segue una dieta controllata in carboidrati. Le proteine presenti sono 7.42 grammi, contribuendo così a rendere questo alimento una discreta fonte proteica, seppur non primaria. I grassi totali ammontano a 10.3 grammi, con una predominanza di grassi monoinsaturi (5.3 g) rispetto ai grassi saturi (2.83 g), un aspetto generalmente favorevole alla salute cardiovascolare. Infine, è presente anche una discreta quantità di fibre (2.48 g), che supportano la salute dell’apparato digerente.
Pane di Mais durante la dieta chetogenica?
Il pane di mais, e in particolare la miscela pronta istantanea, non risulta essere particolarmente compatibile con la dieta chetogenica. Questa dieta si basa su un apporto molto basso di carboidrati, mentre nella miscela in questione essi sono piuttosto elevati (49.55 g per 100 g), rendendolo inadatto per mantenere lo stato di chetosi. Tuttavia, chi segue la dieta chetogenica potrebbe cercare alternative come il pane fatto con farine di mandorla o farina di cocco, che hanno un profilo di carboidrati molto più basso e sono quindi più adatti a tale regime alimentare.
Pane di Mais è gluten free?
Una delle caratteristiche più apprezzate del pane di mais è che generalmente non contiene glutine, rendendolo adatto a chi soffre di celiachia o ha una sensibilità al glutine. Tuttavia, è fondamentale verificare sempre le etichette dei prodotti commerciali, in quanto potrebbero esserci contaminazioni crociate o ingredienti aggiunti che contengono glutine, specialmente nelle miscele pronte istantanee vendute nei negozi.
Pane di Mais fa ingrassare?
In termini di contribuzione al peso, il pane di mais, data la sua densità calorica e il suo contenuto di carboidrati, può certamente contribuire all’apporto calorico giornaliero, e quindi, se consumato in eccesso, può favorire l’aumento di peso. Tuttavia, come per qualsiasi alimento, il fattore chiave è la moderazione e l’integrazione equilibrata all’interno della propria dieta. Controllare le porzioni e abbinare il pane di mais a proteine e grassi sani può mitigare il picco glicemico e ottenere un equilibrio nutritivo adeguato, minimizzando il rischio di ingrassare.