Il Pane di Triora, una specialità della tradizione ligure, è conosciuto per il suo gusto distintivo e la struttura robusta della crosta. Parlando dei valori nutrizionali, questo pane apporta una significativa quantità di calorie, circa 356.38 calorie per 100 grammi, principalmente derivanti dai carboidrati, che costituiscono la maggior parte del suo contenuto nutrizionale con 74.12 grammi. Nonostante l’alto contenuto di carboidrati, il Pane di Triora ha un basso contenuto di grassi, appena 1.08 grammi, di cui solo 0.17 grammi sono grassi saturi, rendendolo una scelta a bassa densità di grassi saturi. È anche privo di colesterolo, e contiene una quantità molto ridotta di sodio, 1.34 mg, e fornisce un discreto apporto di potassio, con 166.86 mg. Le proteine sono presenti in una modesta quantità di 10.93 grammi, mentre le fibre costituiscono 3.3 grammi, contribuendo alla salute digestiva. Una piccola quantità di zuccheri, 1.86 grammi, lo differenzia ulteriormente da altri tipi di pane.
Pane di Triora durante la dieta chetogenica?
Il Pane di Triora, pur essendo un alimento delizioso e tradizionale, non è ideale per una dieta chetogenica, soprattutto a causa del suo elevato contenuto di carboidrati (74.12 g per 100 g). La dieta chetogenica richiede un consumo molto limitato di carboidrati, favorendo al contrario l’assunzione di grassi. Chi segue questa dieta potrebbe considerare alternative a basso contenuto di carboidrati come il “pane” chetogenico, spesso realizzato con farina di mandorle o semi di lino, o prodotti specifici compatibili con la dieta keto.
Pane di Triora è gluten free?
Il Pane di Triora non è gluten free in quanto è preparato con farine contenenti glutine, principalmente farina di grano. Di conseguenza, non è adatto a persone celiache o a coloro che hanno una sensibilità al glutine. Le persone con tali esigenze dietetiche dovrebbero considerare pani alternativi senza glutine disponibili sul mercato, spesso a base di farine come il riso o il grano saraceno.
Pane di Triora fa ingrassare?
Consumare Pane di Triora in grandi quantità può influenzare l’aumento di peso, principalmente per il suo alto contenuto calorico derivante dai carboidrati. Tuttavia, come con molti alimenti, il problema non è tanto il consumo del pane in sé, quanto piuttosto le dimensioni delle porzioni e la frequenza del consumo. Mangiare Pane di Triora in quantità moderate, all’interno di una dieta equilibrata e integrato con una buona dose di attività fisica, non dovrebbe causare aumento di peso eccessivo. È importante bilanciare l’assunzione calorica totale e considerare il ruolo del pane come parte del fabbisogno energetico giornaliero complessivo.