Home » Informazioni Nutrizionali » Pane Nero di Castelvetrano

Pane Nero di Castelvetrano

Pane Nero di Castelvetrano
Photo by TheDesignLady87 – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 234.84 kcal
  • Carboidrati: 45.11 g
  • Grassi: 2.63 g
  • Proteine: 8.51 g
  • Zuccheri: 2.67 g

Il Pane Nero di Castelvetrano è una specialità siciliana rinomata per il suo sapore unico e la sua consistenza rustica. Dal punto di vista nutrizionale, questo pane offre una quantità significativa di energia, con un apporto calorico pari a circa 234 kcal per 100 grammi. Queste calorie derivano principalmente dai carboidrati, che ammontano a 45,11 grammi, rendendolo un alimento energetico ideale per chi necessita di una fonte di energia rapida. Le proteine sono presenti in modesta quantità, con 8,51 grammi, il che contribuisce a supportare le funzioni strutturali e metaboliche del corpo. Anche se il pane è spesso considerato un cibo ad alto contenuto di carboidrati, questo pane in particolare offre una relativamente bassa quantità di grassi, solo 2,63 grammi, con una prevalenza di grassi insaturi benefici. È interessante notare che non contiene colesterolo, il che lo rende una scelta più salutare in questo senso. Inoltre, il contenuto di sodio è estremamente basso, solo 1,3 mg, mentre il potassio è presente in maggiore quantità, con 212,18 mg, elemento benefico per la regolazione della pressione sanguigna. Le fibre, importanti per la salute digestiva, sono presenti in una quantità di 1,96 grammi, offrendo un certo beneficio pur non essendo uno dei pani più ricchi di fibre disponibili. Gli zuccheri sono presenti, ma in quantità limitata, con solo 2,67 grammi.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Il Pane Nero di Castelvetrano non è solo un piacere per il palato, ma anche una fonte equilibrata di nutrienti. Grazie alla sua combinazione di carboidrati, proteine e grassi sani, può essere considerato un alimento relativamente equilibrato per una dieta sana. La presenza di grassi principalmente insaturi, che sono noti per i loro benefici cardiovascolari, lo distingue da altri elementi simili più ricchi di grassi saturi. Il basso contenuto di sodio lo rende adatto anche per coloro che devono monitorare l’apporto di sale nella loro dieta. Il buon livello di potassio è utile per il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico e supporta una funzione muscolare sana.

Pane Nero di Castelvetrano durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso consumo di carboidrati, e purtroppo, il Pane Nero di Castelvetrano, con i suoi 45,11 grammi di carboidrati per 100 grammi, non è ideale per questo tipo di regime alimentare. Le persone che seguono una dieta chetogenica dovrebbero evitare il consumo di questo pane e orientarsi verso alternative più adatte, come il pane a base di mandorle o di cocco, che possono fornire una simile esperienza gustativa con un più basso tenore di carboidrati.

Pane Nero di Castelvetrano è gluten free?

Il Pane Nero di Castelvetrano non è gluten free in quanto contiene grano, che è una fonte comune di glutine. Pertanto, non è adatto per le persone affette da celiachia o con sensibilità al glutine. Chi necessita di un’alternativa senza glutine potrebbe optare per pani a base di farine come quelle di riso, mais o grano saraceno, disponibili in molte varianti sul mercato.

Pane Nero di Castelvetrano fa ingrassare?

Il consumo di Pane Nero di Castelvetrano, come per molti alimenti, dipende dalla moderazione e dal contesto della dieta complessiva. Con le sue 234 kcal per 100 grammi, un consumo eccessivo può contribuire all’aumento di peso, specialmente se associato a un regime calorico eccessivo. Tuttavia, nell’ambito di una dieta bilanciata che include un’adeguata attività fisica, può facilmente essere parte di un piano alimentare sano e sostenibile. È importante considerare la porzione e l’equilibrio con altri intakes giornalieri per minimizzare il rischio di aumento di peso.

Valori Nutrizionali