Home » Informazioni Nutrizionali » Pane per Ripieno (Misto Secco, Comprato)

Pane per Ripieno (Misto Secco, Comprato)

Pane per Ripieno (Misto Secco, Comprato)
Photo by sofi5t – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 183.34 kcal
  • Carboidrati: 22.36 g
  • Grassi: 8.86 g
  • Proteine: 3.3 g
  • Zuccheri: 2.18 g

Il pane per ripieno, nella sua forma secca e confezionata, è un alimento ampiamente utilizzato per preparare stuffing e ripieni vari, specialmente in occasione di festività e pranzi in famiglia. Dal punto di vista nutrizionale, questo pane presenta un apporto calorico di 183.34 kcal per 100 grammi, il che lo rende una fonte di energia moderata. Principalmente composto da carboidrati, con una quota di 22.36 grammi, rappresenta una fonte di energia rapida e di immediata disponibilità per il corpo. Tuttavia, contiene una quantità di grassi non trascurabile, 8.86 grammi, distribuiti tra grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi, rispettivamente 1.79, 2.68 e 3.93 grammi. La presenza di proteine è piuttosto limitata, con 3.3 grammi, accompagnata da una modesta quantità di fibre pari a 2.99 grammi, che possono comunque contribuire alla salute intestinale.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Il pane per ripieno offre un buon equilibrio tra macronutrienti, pur presentando un contenuto relativamente elevato di grassi. Questo può essere benefico in termini di sazietà e sapore, dato che i grassi contribuiscono a un gusto più aromatico e persistente. La mancanza di colesterolo nell’alimento, accanto al basso contenuto di zuccheri, 2.18 grammi, può rendere questo prodotto relativamente più sicuro per coloro che sono attenti alla salute cardiovascolare. Inoltre, l’apporto di minerali come il potassio, 76.22 mg, può essere utile per mantenere un corretto equilibrio elettrolitico nel corpo.

Pane per ripieno durante la dieta chetogenica?

Il pane per ripieno non è ideale per una dieta chetogenica a causa del suo elevato contenuto di carboidrati. Una dieta chetogenica ottimale richiede una drastica riduzione dell’assunzione di carboidrati a favore dei grassi, e 22.36 grammi di carboidrati per 100 grammi non sono compatibili con tali restrizioni. Per chi è alla ricerca di un’alternativa più adatta alla dieta chetogenica, usare una miscela di semi, frutta secca e formaggio può offrire un ripieno gustoso e povero di carboidrati.

Pane per ripieno è gluten free?

Il pane per ripieno normalmente contiene glutine, derivato dalla farina di frumento utilizzata nella sua preparazione. Questo rende il prodotto non adatto per le persone con celiachia o sensibilità al glutine. Tuttavia, esistono versioni senza glutine di questo alimento, create appositamente per chi deve evitare tale proteina. Queste varianti sono in genere fatte con farine alternative come quella di riso o di mais.

Pane per ripieno fa ingrassare?

Come per qualsiasi altro alimento, il consumo eccessivo di pane per ripieno può contribuire all’aumento di peso, soprattutto a causa dei carboidrati e dei grassi contenuti. In un contesto di dieta bilanciata, però, il suo consumo moderato non dovrebbe portare a un significativo aumento ponderale. La chiave è il controllo delle porzioni e l’equilibrio generale nella dieta. In combinazione con proteine magre e verdure ricche di fibre, può essere incluso senza eccessive preoccupazioni riguardo all’aumento di peso.

Valori Nutrizionali