Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 183.34 kcal
- Carboidrati: 22.36 g
- Grassi: 8.86 g
- Proteine: 3.3 g
- Zuccheri: 2.18 g
Il pane per ripieno in forma di misto secco è un ingrediente versatile e gustoso, frequentemente impiegato in numerose ricette culinarie, specialmente durante le festività. Conoscere i suoi valori nutrizionali è fondamentale per poterlo includere nella propria dieta in modo consapevole. In 100 grammi, questo prodotto apporta circa 183.34 kcal, una quantità moderata che può adeguatamente inserirsi nelle più diverse esigenze dietetiche.
I carboidrati costituiscono la frazione macroscopica prevalente, con 22.36 grammi per 100 grammi di prodotto, seguito dai grassi, che ammontano a 8.86 grammi. I grassi presenti sono principalmente monoinsaturi e polinsaturi, considerati benefici per la salute cardiovascolare, mentre la quantità di grassi saturi è di 1.79 grammi, entro limiti accettabili.
Le proteine sono rappresentate a un livello di 3.3 grammi, un apporto modesto ma utile se combinato con altre fonti proteiche in un pasto bilanciato. Il contenuto di fibre è di quasi 3 grammi, contribuendo positivamente alla sensazione di sazietà e al benessere intestinale. L’assoluta assenza di colesterolo rende questo prodotto idoneo anche per chi sta regolando il proprio intake di grassi animali. Inoltre, il contenuto di sodio è significativamente basso, a solo 1.41 mg, il che rende il misto secco ideale per chi deve limitare l’assunzione di sale. Anche la presenza di potassio raggiunge 76.22 mg, elemento utile per mantenere l’equilibrio elettrolitico dell’organismo.
Pane per Ripieno durante la dieta chetogenica?
Nonostante i suoi benefici nutrizionali, il pane per ripieno non si presta bene a una dieta chetogenica, data la sua significativa quota di carboidrati, che ammontano a 22.36 grammi per 100 grammi. Questa quantità è troppo alta per chi segue una chetosi rigorosa, che di solito richiede un consumo di carboidrati nettamente più basso. Chi desidera un’alternativa adeguata per la dieta chetogenica potrebbe sostituire questo ingrediente con opzioni a base di farina di mandorle o semi di lino, che riducono drasticamente l’apporto di carboidrati pur mantenendo una consistenza simile.
Pane per Ripieno è gluten free?
Il pane per ripieno tradizionalmente non è privo di glutine, poiché è generalmente prodotto con tipi di farina che contengono grano o altre cereali che lo contengono. Questo rende il prodotto inadatto per coloro che sono celiaci o che seguono una dieta senza glutine volontaria per altre cause di salute. Tuttavia, esistono alternative nel mercato di varianti gluten free, appositamente formulate usando farine alternative come quella di riso o di mais, che possono garantire un consumo sicuro per chi soffre di intolleranze o sensibilità al glutine.
Pane per Ripieno fa ingrassare?
L’effetto del pane per ripieno sul peso corporeo dipende principalmente dalla quantità consumata e dal contesto dietetico generale. Con un apporto calorico moderato di 183.34 kcal per 100 grammi, il consumo in quantità ragionevole non dovrebbe contribuire in maniera significativa all’aumento di peso. Tuttavia, essendo un alimento ricco in carboidrati, un consumo eccessivo e non bilanciato con le esigenze energetiche quotidiane potrebbe portare a un surplus calorico, potenzialmente causando un aumento di peso. L’importante è modulare la porzione conforme alle proprie necessità caloriche complessive durante la giornata e abbinarlo a proteine e vegetali per un pasto equilibrato.