Home » Informazioni Nutrizionali » Pane Pita Bianco

Pane Pita Bianco

Pane Pita Bianco
Photo by CordMediaDigitalServices – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 283.25 kcal
  • Carboidrati: 57.38 g
  • Grassi: 1.24 g
  • Proteine: 9.38 g
  • Zuccheri: 0 g

Il pane pita bianco è un alimento tradizionalmente apprezzato in diverse cucine grazie alla sua versatilità e al sapore delicato. Dal punto di vista nutrizionale, il pane pita bianco fornisce un apporto energetico significativo, con circa 283 calorie per 100 grammi, il che lo rende una fonte di energia relativamente elevata. La componente principale di queste calorie è rappresentata dai carboidrati, che ammontano a 57.38 grammi per 100 grammi di prodotto. Questa elevata quantità di carboidrati lo rende un alimento energetico, ideale per chi necessita di una ricarica veloce di energia, ad esempio, durante l’attività fisica o in pasti che precedono un grande sforzo. Le proteine costituiscono una parte minore del contenuto nutrizionale, con 9.38 grammi, offrendo comunque un apporto discreto che può contribuire all’apporto proteico giornaliero. La quantità di grassi presente è piuttosto bassa, pari a 1.24 grammi complessivi, con una netta prevalenza di grassi insaturi rispetto ai saturi, un aspetto favorevole per il mantenimento della salute cardiovascolare. In termini di micronutrienti, il pane pita fornisce un po’ di fibre a 2.27 grammi, contribuendo così, seppur modestamente, alla regolazione intestinale e al senso di sazietà.

Pane Pita Bianco durante la dieta chetogenica?

Per chi segue una dieta chetogenica, il pane pita bianco non rappresenta l’alimento ideale. La dieta chetogenica, infatti, si basa su un consumo molto ridotto di carboidrati e una percentuale maggiore di grassi. Con i suoi 57.38 grammi di carboidrati per 100 grammi, il pane pita bianco eccede notevolmente la quota di carboidrati consentita in una dieta chetogenica standard, che di solito si aggira intorno ai 20-50 grammi di carboidrati totali al giorno. Per chi è alla ricerca di alternative chetogeniche al pane pita, può considerare il pane a base di farine di mandorle o cocco, oppure optare per pancetta di formaggio o di semi, che riescono a mantenere un profilo più adatto alle esigenze della dieta chetogenica.

Pane Pita Bianco è gluten free?

Il pane pita bianco tradizionalmente contiene glutine, poiché è fatto con farina di frumento, che è una fonte primaria di glutine stesso. Pertanto, non è adatto per chi segue una dieta senza glutine per motivi di salute, come nel caso della celiachia o per chi ha una sensibilità al glutine non celiaca. Tuttavia, esistono versioni alternative di pane pita create appositamente per queste esigenze alimentari, utilizzando farine prive di glutine come quella di riso o di mais, in modo che possano essere incluse in una dieta gluten-free senza problemi.

Pane Pita Bianco fa ingrassare?

Il concetto di “far ingrassare” un alimento dipende fortemente dalla quantità consumata e dal bilancio energetico globale di una persona. Il pane pita bianco, con le sue 283 calorie per 100 grammi, può contribuire all’apporto calorico giornaliero, soprattutto quando consumato in grandi quantità o in assenza di un dispendio energetico adeguato. Pertanto, se inserito in un contesto di dieta bilanciata e tenendo conto del fabbisogno calorico giornaliero individuale, il pane pita bianco non “fa ingrassare” di per sé. Tuttavia, per coloro che cercano di mantenere o perdere peso, è consigliato consumarlo con moderazione, preferibilmente come parte di un pasto equilibrato ricco di frutta, verdura e proteine magre per garantire un apporto nutrizionale ottimale e un controllo del peso.

Valori Nutrizionali