Pane Secco

Pane Secco
Photo by sofi5t – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 288.41 kcal
  • Carboidrati: 54.08 g
  • Grassi: 3.75 g
  • Proteine: 8.57 g
  • Zuccheri: 4.66 g

Il pane secco presenta un profilo nutrizionale che lo rende un alimento molto interessante sia in termini di composizione che di contributo nell’alimentazione quotidiana. Con 288.41 chilocalorie per 100 grammi, questo alimento fornisce un apporto energetico predominante, derivante principalmente dalla sua alta quota di carboidrati, che ammontano a 54.08 grammi. La presenza di proteine è moderata, con 8.57 grammi per 100 grammi di prodotto, dunque costituisce una discreta fonte di proteine vegetali. Il contenuto di grassi è piuttosto basso, pari a 3.75 grammi, con una prevalenza di grassi polinsaturi, che ammontano a 1.78 grammi, rispetto ai grassi saturi che sono solo 0.67 grammi. Questo bilanciamento è generalmente considerato più salutare. Inoltre, il pane secco non contiene colesterolo e presenta un basso contenuto di sodio, solo 1.64 mg, il che è un vantaggio per chi è attento alla salute cardiovascolare. Altri elementi nutritivi includono il potassio, che si attesta a 119.48 mg, e le fibre che, con i loro 2.48 grammi, contribuiscono alla salute intestinale.

Pane Secco durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un apporto estremamente basso di carboidrati, privilegiando invece i grassi come fonte energetica principale. Dato che il pane secco contiene 54.08 grammi di carboidrati per 100 grammi, non si presta bene ad essere incluso in una dieta chetogenica standard, poiché supererebbe di gran lunga il limite giornaliero di carboidrati consigliato per mantenere lo stato di chetosi, che è solitamente inferiore ai 50 grammi al giorno. Tuttavia, esistono alternative che imitano il pane ma sono cheto-friendly, come il pane a base di farina di mandorle o farina di cocco, lavora quindi su queste alternative se segui una dieta chetogenica strict.

Pane Secco è gluten free?

Il pane tradizionale di solito contiene glutine, essendo fatto con farine di cereali come frumento, segale o orzo, che contengono questa proteina. Anche nel caso del pane secco, si può presumere che sia presente del glutine a meno che non sia esplicitamente etichettato come gluten-free. Per coloro che soffrono di celiachia o sono sensibili al glutine, è importante cercare alternative specificamente etichettate come prive di glutine. Fortunatamente, il mercato offre opzioni a base di farine alternative, come grano saraceno o riso, che possono essere utilizzate per produrre pane secco privo di glutine.

Pane Secco fa ingrassare?

Il potenziale del pane secco di contribuire all’aumento di peso dipende in gran parte da come viene integrato nella dieta complessiva. Con 288.41 calorie per 100 grammi, è un alimento relativamente calorico, e il suo consumo dovrebbe essere bilanciato all’interno di una dieta equilibrata. La maggior parte delle calorie proviene dai carboidrati, quindi un consumo eccessivo può contribuire all’aumento di peso, soprattutto se non viene compensato da un’adeguata attività fisica. Tuttavia, il pane secco può essere una componente ragionevole di una dieta sana se consumato con moderazione e bilanciato con adeguate porzioni di verdure, proteine e grassi sani. È quindi importante monitorare le porzioni e integrarlo responsabilmente in un piano alimentare giornaliero.

Valori Nutrizionali