Home » Informazioni Nutrizionali » Parmigiana di Melanzane

Parmigiana di Melanzane

Parmigiana di Melanzane
Photo by Georg_G – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 186.43 kcal
  • Carboidrati: 6.07 g
  • Grassi: 14.27 g
  • Proteine: 9.19 g
  • Zuccheri: 2.14 g

La Parmigiana di Melanzane è un alimento ricco e complesso, che offre un profilo nutrizionale vario. Con 186.43 kcal per 100 grammi, si colloca tra i piatti con una densità calorica moderata, soprattutto dovuta alla presenza di grassi e proteine. I carboidrati presenti sono pari a 6.07 grammi, un valore contenuto rispetto ad altri piatti composti principalmente da verdure e formaggi. Le proteine, presenti in una quantità di 9.19 grammi, indicano un buon apporto proteico che deriva principalmente dal formaggio e dall’uovo, due ingredienti fondamentali della preparazione.

I grassi sono significativi, con un totale di 14.27 grammi, di cui 5.19 grammi sono saturi. Spicca la presenza di grassi monoinsaturi (7.42 grammi), attribuibili principalmente all’olio d’oliva usato nella preparazione, un componente che conferisce al piatto un’apporto benefico per la salute cardiovascolare. Polinsaturi e colesterolo sono presenti in quantità minori, rispettivamente 1.1 grammi e 18.54 mg. Potassio e sodio sono presenti in quantità di 134.93 mg e 1.14 mg, rispettivamente, offrendo un supporto minimo ma necessario per le funzionalità cellulari. Infine, la parmigiana apporta una quantità ridotta di fibre (1.34 grammi), ma il contenuto di zuccheri è moderato (2.14 grammi).

Parmigiana di Melanzane durante la dieta chetogenica?

Se stai seguendo una dieta chetogenica, l’apporto di carboidrati della Parmigiana di Melanzane potrebbe richiedere attenzione. La versione tradizionale non è molto adatta poiché contiene 6.07 grammi di carboidrati per 100 grammi. Tuttavia, si possono applicare delle modifiche alla ricetta per renderla più ‘keto-friendly’: riducendo o sostituendo gli ingredienti che contribuiscono ai carboidrati, come alcuni tipi di formaggio, o aumentando l’uso di ingredienti grassi come l’olio d’oliva o formaggi ad alto contenuto di grassi. Ad esempio, evitare di impanare le melanzane o friggere l’olio in eccesso può aiutare a mantenere bassi i carboidrati netti nel piatto.

Parmigiana di Melanzane è gluten free?

La Parmigiana di Melanzane può essere facilmente adatta per una dieta senza glutine, poiché gli ingredienti tradizionali quali melanzane, formaggio e pomodori non contengono naturalmente glutine. Tuttavia, si deve prestare attenzione ai processi di cottura o condimenti aggiunti che potrebbero, in ricette non accorte, incorporare farine o altri derivati contenenti glutine, come nell’impanatura delle melanzane. Per garantire che la parmigiana sia del tutto priva di glutine, controllate sempre che tutti i prodotti utilizzati siano certificati gluten free e evitate farine non necessarie.

Parmigiana di Melanzane fa ingrassare?

La Parmigiana di Melanzane può essere considerata un alimento che potrebbe contribuire a un aumento di peso se consumata in grandi quantità, a causa del suo contenuto calorico e della presenza significativa di grassi, soprattutto saturi. Tuttavia, se integrata correttamente in una dieta bilanciata e consumata in porzioni controllate, può assolutamente far parte di un regime alimentare equilibrato. Per coloro che si sforzano di controllare il peso o ridurre l’assunzione di grassi, modifiche nella preparazione – come limitare l’uso di formaggi ad alto contenuto di grassi o ridurre la frittura nella preparazione – possono renderla un’opzione più leggera.

Valori Nutrizionali