Home » Informazioni Nutrizionali » Pasta di Semola (Cotta)

Pasta di Semola (Cotta)

Pasta di Semola (Cotta)
Photo by Mrdidg – Pixabay
Lettura: 4 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 140.09 kcal
  • Carboidrati: 27.94 g
  • Grassi: 0.6 g
  • Proteine: 4.87 g
  • Zuccheri: 0 g

La pasta di semola cotta è un alimento ampiamente consumato che offre un mix equilibrato di nutrienti essenziali. Fornisce circa 140 calorie per porzione da 100 grammi, una quantità moderata che la rende adatta a molti piani alimentari. Uno degli aspetti distintivi della pasta di semola è il suo contenuto di carboidrati, che si attesta intorno ai 28 grammi per porzione, conferendole un’importante fonte di energia, ideale per chi ha bisogno di una carica per affrontare attività impegnative. La pasta di semola contiene anche 4,87 grammi di proteine, essenziali per il mantenimento della massa muscolare e la riparazione tissutale. Il contenuto di grassi è basso, un ulteriore punto a favore per chi cerca di limitare l’assunzione di grassi nella dieta: solo 0,6 g per porzione, di cui una minima parte sono grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi. Il basso contenuto di sodio (appena 0,38 mg) la rende adatta a chi segue diete iposodiche. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dai 71 mg di potassio, minerale utile per il mantenimento della funzionalità cardiaca. Infine, contiene una quantità moderata di fibre (1,55 g), supportando la salute intestinale, senza contenere zuccheri semplici.

La Pasta di Semola durante la dieta chetogenica?

Per chi segue una dieta chetogenica, che richiede un’assunzione molto ridotta di carboidrati, la pasta di semola non è generalmente adatta. I suoi quasi 28 grammi di carboidrati per 100 grammi superano di gran lunga la dose giornaliera consentita per mantenere lo stato di chetosi, che normalmente è inferiore a 30-50 grammi totali. Per chi invece non vuole rinunciare a un piatto di pasta, esistono alternative a basso contenuto di carboidrati, come la pasta di shirataki o la pasta di zucchine, che possono essere integrate in una dieta chetogenica mantenendo lo stesso comfort alimentare.

La Pasta di Semola è gluten free?

La pasta di semola non è gluten free, in quanto è prodotta a partire dal grano duro, un cereale che contiene glutine. Questo significa che non è adatta per chi soffre di celiachia o di sensibilità al glutine. Per le persone che necessitano di evitare il glutine, sono disponibili varianti di pasta prodotte con farine di legumi, riso o mais, che possono fungere da valide alternative.

La Pasta di Semola fa ingrassare?

La pasta di semola di per sé non fa ingrassare, tuttavia, come qualsiasi alimento, l’aumento di peso dipende dalle quantità consumate e dal bilancio calorico complessivo. Essendo un alimento a base di carboidrati, è fondamentale considerare le porzioni e abbinarla a una dieta bilanciata, includendo proteine e grassi sani. Anche condire la pasta con salse pesanti può incrementare notevolmente il suo contenuto calorico. Utilizzare condimenti a base di pomodoro, verdure o oli leggeri può aiutare a mantenere il piatto relativamente ipocalorico.

Valori Nutrizionali