Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 208.06 kcal
- Carboidrati: 31.96 g
- Grassi: 5.57 g
- Proteine: 7.08 g
- Zuccheri: 0.65 g
La pasta in bianco è un alimento molto comune nella dieta italiana, apprezzato per la sua semplicità e versatilità. Analizzando i suoi valori nutrizionali, possiamo osservare che ogni 100 grammi di pasta in bianco forniscono 208.06 kcal, rendendola una fonte energetica piuttosto densa. È interessante notare che i carboidrati costituiscono la componente predominante, con 31.96 g, che contribuiscono notevolmente all’apporto calorico complessivo. Le proteine, sebbene non predominanti, sono comunque presenti in 7.08 g per 100 g, offrendo un contributo al fabbisogno proteico giornaliero. I grassi totali si assestano a 5.57 g, con una ripartizione tra grassi saturi (1.31 g), polinsaturi (0.73 g), e monoinsaturi (3.09 g), dettagli che possono interessare coloro che seguono diete attente al profilo lipidico.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
La pasta in bianco, oltre a essere una buona fonte di energia a rapido assorbimento grazie ai carboidrati, apporta anche una buona dose di proteine che aiutano nella costruzione e riparazione dei tessuti muscolari. I grassi contenuti, seppur moderati, consistono principalmente in grassi monoinsaturi, noti per i loro effetti benefici sul sistema cardiovascolare. Le fibre, presenti in 1.76 g per 100 g, contribuiscono a una buona funzione intestinale, mentre il contenuto di zuccheri, di soli 0.65 g, è trascurabile, rendendo la pasta in bianco adatta anche a chi tiene d’occhio il consumo di zuccheri. Inoltre, la presenza di potassio (63.86 mg) aiuta a mantenere l’equilibrio elettrolitico e supporta la funzione muscolare.
Pasta in Bianco durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica, nota per il suo apporto basso di carboidrati e alto di grassi, rende la pasta in bianco non ideale se si desidera mantenere una stretta aderenza a questo regime alimentare. Con un contenuto di carboidrati di 31.96 g per 100 g, consumare pasta in bianco potrebbe facilmente superare il limite di carboidrati giornaliero consentito in una dieta chetogenica. Se si cerca una alternativa chetogenica, si possono considerare alternative come gli zoodles (tagliatelle di zucchine) o la pasta di shirataki, entrambe a bassissimo contenuto di carboidrati.
Pasta in Bianco è gluten free?
La pasta tradizionale, che include la pasta in bianco, è generalmente fatta a base di grano, la quale contiene glutine. Di conseguenza, non è adatta per le persone affette da celiachia o che seguono una dieta priva di glutine. Tuttavia, grazie alla crescente domanda, ora è possibile trovare pasta senza glutine fatta con farine alternative come quella di riso, mais o quinoa, che imitano il gusto e la texture della pasta normale.
Pasta in Bianco fa ingrassare?
Il consumo di pasta in bianco, come per molti alimenti, deve essere considerato nel contesto generale della dieta quotidiana e del livello di attività fisica. Anche se caloricamente densa, la pasta in bianco non fa ingrassare se consumata nelle giuste porzioni e integrata in una dieta bilanciata. È importante non eccedere nella porzione per evitare un eccesso di calorie che, se non bruciate mediante attività fisica, potrebbero tradursi in aumento di peso. Oltre alla porzione, è cruciale valutare anche come viene servita, poiché condimenti ricchi possono alterare significativamente il profilo nutrizionale complessivo del pasto.